• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Che tipo di voce hai?

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
31 Agosto 2006
in Argomenti vari
2
Che tipo di voce hai?


Quando si comincia a studiare canto la prima cosa che si fa è quella di classificare la voce .
Cosa significa.
Si sente dire : ” Io ho una voce bassa, io una voce che va molto in alto, io mi strozzo nelle note acute e così via.”
Ci sono almeno quattro gruppi di voci e dei sottogruppi.
Una voce molto acuta femminile (e cioè che canta note molto alte)viene chiamata SOPRANO
La voce femminile scura (così detta delle voci femminili ma con un timbro maschile) che canta note sopratutto molto basse viene chiamata CONTRALTO, la via di mezzo MEZZOSOPRANO
Le voci maschili corrispondenti sono : quella più alta TENORE e quella più bassa BASSO, la via di mezzo BARITONO.
Ho voluto utilizzare questa terminologia semplice per arrivare a tutti.
Una volta un’amica mi disse:”Che bello poter cantare, io sono appassionata e mi piacerebbe tanto studiare ma tutti mi dicono che ho una voce da uomo e non mi vorrà mai nessun maestro”.
Questa voce, gli ho detto, è la tua fortuna perchè tu possiedi una rara voce da CONTRALTO ricercatissima nei teatri di tutto il mondo. Oggi è una cantante affermata.
Anche nella musica leggera le voci si classificano allo stesso modo: ad esempio ALBANO ha una voce da tenore, Mina è un soprano, Fiorella Mannoia un contralto, Renato Zero un baritono , Giorgia un soprano anche la solista dei Matia Bazar. Anche per gli attori valgono queste classificazioni, soprattutto per i doppiatori. Infatti in base al timbro di voce viene assegnato il personaggio. Le voci da basso o baritono o di mezzosoprano-contralto vengono date ai personaggi di età matura. Quelle più acute di conseguenza ai personaggi giovani.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: tipovoce
Previous Post

Cantanti, attori esercizi per la respirazione giusta

Next Post

Ancora Andrea Parodi

Next Post
Ancora Andrea Parodi

Ancora Andrea Parodi

Comments 2

  1. Linda Smith says:
    17 anni ago

    una domanda stupida: come si possono ridurre le stonature (x quanto riguardano le note alte)?
    so ke è difficile spiegarlo scrivendolo…xò c’è un modo semplice x allenare la voce x nn stonare nelle note alte?…

  2. flor de vidrio says:
    15 anni ago

    ti ho risposto da me al tuo commento sul mio ultimo post.

    Per questo tuo post :l’Ho trovato molto interessante e divertente.

    La mia impressione è che le cantanti italiane hanno piu’ spesso una voce da contralto(maschile)per questo pur piacendomi tutte come personaggi e persone non mi piacciono come voci.

    Amo invece Celine Dion piu’ di tutte e Emma Shaplin(Carmine meo)e ancora Loreena Mckennith e Noa.

    Ma quest’ultima credo sia un mezzo contralto:

    si puo’ dire?

    Per le voci maschili, io vado pazza per Placido Domingo nel suo genre e per Sting e Zero e Dalla nel loro. Adoro pure J.Michel come voce ma mi attedia il suo repertorio. Delle italiane amo Antonella Ruggero di un tempo e Giorgia di sempre.

    Ma mi piacerebbe sapere come classificheresti Battisti(che a me non piaceva nemmeno come autore)e la Pausini(per carita’).

    Di notte mi sogno la voce di Claudio Capone come speaker dei documentari e un tempo mi affascinava la voce radiofonica di Dina Luce.La voce è una cosa importantissima.

    Ho notato che certe lingue o certi dialetti portano a far somigliare le voci tutte quante , ad orecchio nudo, ovviamente.

    Altra cosa: che significa che uno ha la voce con la tonalita’, as es, in la?

    un abbraccio!ciao!

    [EDIT DEL GIOMBA : A causa di un piccolo intervento tecnico sono stato costretto a cancellare questo commento e reinserirlo !]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result
http://teatroliricodicagliari.it/
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com
Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673611
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.