Ho sempre pensato che questa attrice italiana, ai suoi esordi, non avesse proprio un grande talento artistico ma che fosse stata la sua bellezza a farle strada nel mondo del cinema.
Si, poi , andando avanti grazie a grandi registi, poteva essere migliorata.
Ma ieri, guardandola nel film Matrimonio all’Italiana trasmesso da Rai TRE, mi sono ricreduta.
Ieri ho visto veramente la grande attrice, in tutte le sue sfaccettature.
E’ vero anche che ha vinto un’Oscar. lo sapevo, ma chissà perchè non mi convinceva.
Nel film , tratto dal famossimo testo teatrale del 1946: Filumena Marturano di Edoardo De Filippo, lei è riuscita ad essere ora la prostituta, ora la madre, ora l’amante sempre nella forma migliore, il suo sguardo e le sue movenze trasmettevano intensamente lo stato d’animo del personaggio a chi la seguiva.
E’ vero che con un grande attore come Marcello Mastroianni e un Vittorio De Sica regista difficilmente il film sarebbe stato noioso!
Consiglio vivamente ai giovani della nuova generazione di riscoprire i film di questa grande attrice, perchè forse non sanno che è considerata una vera icona del cinema italiano nel mondo.
Io la adoro e adoro i suoi film 😀
Non so quante volte ho già visto questo film ma anche ieri non sono riuscita a resistere dal vederlo ancora e ho avuto esattamente i tuoistessi pensieri riguardoalla bravura della Loren! Un sorriso per te dal vento
è innutile ripetere basta dire sono d’accordo con te ciao Ida
Ciao otto,
innanzitutto grazie per la visita sul mio blog.
Ierisera ho visto superSophia in “Filumena Marturano”, una interpretazione grandissima come lei. Incredibile come la bellezza sia rimasta intatta, quella di sempre, sia del film che sua. Non a caso, Sophia è una delle 100 donne più desiderate di tutti i tempi.
Ciao!
l’ho visto anch’io su raitre e mi è piaciuto molto….e poi anche mastroianni è un genio!!!
La scorsa settimana hanno mandato “Pane, amore e…”, forse uno dei primi film interpretati dalla Loren, ed era già molto brava anche lì (1955).