Il trucco teatrale

Solo chi lavora in teatro sa quanto sia affascinante questo lavoro ma anche molto faticoso.

Spesso uno dei motivi principali della fatica è il trucco che comprende parrucca e costumi.

Il trucco, (cioè la trasformazione dell’attore o del cantante nel personaggio da rappresentare) spesso è molto pesante.

Lo è ancor di più quando questo si deve cambiare nell’arco di un’ora come avviene per noi, nell’opera Andrea Chenier in fase di rappresentazione al Teatro Lirico di Cagliari

Infatti i nostri personaggi necessitano di due trucchi diversi:

 il primo è quello dei nobili della fine del ‘700 (trucco bianco, parrucche bianche e ricche con costumi sfarzosi) il secondo invece è quello del popolo rivoluzionario ( parrucche arruffate e costumi rozzi).

L’operazione più faticosa è sicuramente l’eliminazione di tutte le tracce del  trucco e la ripresa delle proprie sembianze.

2 commenti

  1. Che fatica davvero….

    hai/avete proprio ragione; direi ne avete ben donde…

    lanfranco

  2. eppure io darei qualsiasi cosa per essere lì a truccarmi con il mio costume blu!!! Complimenti a Zana per il suo show!!! Mandi!! :-*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *