• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Gli stranieri criticano gli italiani

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
21 Agosto 2008
in Società
7
Gli stranieri criticano gli italiani

Ho sentito la notizia alla radio e devo dire che mi ha fatto sorridere.

I turisti stranieri che vengono in vacanza da noi ci criticano!

Siamo italiani sporcaccioni perchè in spiaggia lasciamo di tutto: cicche, carta, scatolette, bottiglie ecc..

Si critica anche il fatto che in generale siamo chiassosi con i telefonini a sonerie altissime stile radione, e "gagge", parliamo a voce alta nella speranza che il vicino senta ciò che facciamo, giochiamo a racchettoni e a palla,sentendoci tutti dei Maradona. Urla e rumori di ogni genere sono all’ordine del giorno; occupiamo gli sdrai degli altri (magari quello loro) distesi a pelle di leopardo e russando a più non posso.

Ma questi stranieri in che spiaggia sono finiti?  Sembra che tutti, e dico tutti siano così!

E poi, nonostante siamo così cafoni evidentemente non li disturbiamo se tornano sempre !

Quando ero piccola, andavamo al mare del nostro Poetto e alloggiavamo nei casotti. Si mangiava e si dormiva ed era un vero paradiso.

Chi lo ha avuto sa di cosa parlo. Era una vera vacanza e il ricordo è ancora indelebile.

Facevamo anche 3 mesi di filato e la spiaggia era talmente grande che non ci si disturbava nè con palline e nè con palloni.

Ma ci divertivamo anche a vedere i nostri conterranei dell’interno che per la grande festa di Ferragosto: arrivavano dal centro Sardegna dalla mattina presto, in carovane anche di 20, con ombrelloni particolari a mo’ di tenda e con tegami e pentole piene di ogni ben di Dio, completi di angurie gigantesche che offrivano a tutti.

Ridevamo dei loro costumi ascellari e del fatto che spesso non sapevano nuotare.

Ma ricordo che dividevano spesso le loro cose con noi vicini d’ombrellone e con i piccolini facevano amicizia facilmente.

 La maleducazione, quella di cui parlano gli stranieri, era rara, forse perchè gli spazi erano talmente grandi che non ci si accorgeva!

In queste due foto degli anni sessanta si intravvede l’immensità della spiaggia del Poetto, la pesca a lenza di mio padre e mio fratello che era passatempo di molti e i casotti tra le dune di sabbia.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Batman

Next Post

I piercing e i tatuaggi

Next Post
I piercing e i tatuaggi

I piercing e i tatuaggi

Comments 7

  1. Il Giomba says:
    15 anni ago

    Anche io , ieri , ho scritto qualcosa di simile … Cosa non si fa per fare della facile critica !

  2. fgem says:
    15 anni ago

    la realtà degli anni sessanta non è certo paragonabile a quella odierna. oggi in molte delle nostre spiagge, comprese quelle più alla moda, a farla da padrone è la cafonaggine in costume da bagno dei bambini e dei loro genitori. una cafonaggine trasversale alle disponibilità economiche ed al ceto sociale.

  3. maja says:
    15 anni ago

    Ricordo anche io a malincuore i tempi dei casotti..sembrava tutto più bello, più spontaneo, più naturale..e sopratutto la sabbia era bianca e finissima..finchè “qualcuno” ci ha privato di un immenso patrimonio ambientale..che nessuno potrà mai restituire..

  4. ida says:
    15 anni ago

    sai Otto i cari stranieri che a casa loro sono così tanto per benino guarda caso in Italia si permettono di fare di tutto e questo perchè le autorità,così severe con noi,lo tollerano,e sempre per il Dio soldo,se diamo la multa e facciamo rispettare la legge poi non tornano più,questa è la giustificazione a certe tolleranze,gli stranieri lo sanno e ci trattano come pezzenti,se invece i nostri cari amministratori si comporterebbero con più dignità saremmo tutti più rispettati.Questo è il mio pensiero,può benissimo essere sbagliato però……….ciao Ida

  5. violacolor says:
    15 anni ago

    un parte di verita c e dai…

    non generalizziamo ok xro trovo ke dovremmo darci una regolata.

    ciao 8 !

    b fine sett

    v

  6. Patty says:
    15 anni ago

    Non parlo italiano, ma caspisco quasi tutto di queste articolo. Parlo inglese e spagnolo. Escribire en espanol y espero que comprendan. No escribo como extrangera, sino como habitante de este mundo que esta en crisis. Necesitamos tener mas respeto por la naturaleza y cuidarla ya que esta nos ofrece tanto. Es un respeto mutuo. Ya basta de abusar de su hospitabilidad. No importa la cultura! Todos tenemos que poner de nuestra parte para cuidar lo que aun queda de nuestro planeta Tierra. En los anos sesenta eramos menos. Ahora ya no cabemos y la basura es abundante! Por favor, un poco mas de amor por el futuro de nuestros hijos y demas generaciones!

  7. Eliana says:
    9 anni ago

    Nerinaaa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Mario Faticoni presenta il suo libro 2 Ottobre 2023
  • A Milano la musica del ‘900 co trio Licostini-Faraoni-Licostini 2 Ottobre 2023
  • Ensemble di percussioni lunedì al conservatorio di Sassari 1 Ottobre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
    Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
  • Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti
    Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14731822
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.