Come tutti gli anni, in questo periodo sorgono i mercatini dei libri usati per le scuole medie e superiori.
Infatti ogni famiglia cerca di risparmiare sul prezzo sempre in salita dei libri di testo.
Rispetto ai tempi della mia scuola, i mercatini sono molto cambiati ed hanno sempre meno possibilità di scelta.
I testi infatti, sono in continuo mutamento sia per la forma (un stessa materia ha anche 3 tomi)) che per le schede integrative.
Pe questo motivo i libri risultano obsoleti e inutilizzabili anche se gli studenti volenterosi con poco danaro si orgnizzano con le fotocopie.
In una famiglia dove i figli sono almeno tre e di età vicina, acquistare i libri di testo è veramente impegnativo dal punto di vista economico.
Ho sentito che un decreto ha stabilito che i libri resteranno uguali per almeno 5 anni.
Questo permetterà un grande risparmio consentendo appunto la compravendita dell’usato.
C’è da tenere presente però che i libri tenderanno a scomparire perchè al loro posto subentreranno i testi virtuali e tutto prenderà una piega completamente diversa.
Eccome no !
Saranno poco più di cinque – sei anni che si parla dell’avvento dell’E Book , ma mi risulta che le famiglie , ancora , fanno i mutui per comprare i libri ai figli e i bambini si stracaricano come i muli per andare a scuola !
Che tristezza però… ok il virtuale ma niente potrà mai eguagliare un libro!
Grazie per essere passata da me ad avvertirmi ma non è la prima volta che l’idiota mi lascia commenti simili, non li ho mai cancellati perchè si commenta da solo… e devo dirti la verità: mi fa molta pena perchè per arrivare a questi livelli i casi sono almeno 2, o sei malato o hai una vita talmente misera!!!
Un sorriso