• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Barbieri e Dio: meditiamo!

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
11 Ottobre 2008
in Società
7
Barbieri e Dio: meditiamo!

 Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba.
 Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
 Parlano di tante cose e di vari argomenti.
 Quando alla fine toccano l’argomento Dio, il barbiere dice:
  Io non credo che Dio esista!
Perchè dice questo? chiede il cliente.
Beh, basta uscire per strada per rendersi conto che Dio non esiste.
Mi dica, se Dio esistesse, ci sarebbero così tante persone malate?
 Ci sarebbero bambini abbandonati? 
Se Dio esistesse, non ci sarebbero più sofferenza nè dolore.
 Io non posso immaginare che un Dio amorevole permetta tutte queste cose.
 Il cliente pensa per un momento, ma non replica perchè non vuole iniziare una discussione.
  Il barbiere finisce il suo lavoro ed il cliente lascia il negozio.
Appena dopo aver lasciato il negozio del barbiere, vede un uomo in strada con dei capelli lunghi, annodati e sporchi e con la barba sfatta.
Sembrava sporco e trasandato. Il cliente torna indietro ed entra di nuovo nel negozio del barbiere e gli dice:
  La sa una cosa? I barbieri non esistono.
  Come può dire ciò? chiede il barbiere sorpreso.
  Io sono qui e sono un barbiere. Ed ho appena lavorato su di lei!
  No! esclama il cliente.

I barbieri non esistono perchè se esistessero non ci sarebbero persone con lunghi capelli sporchi e barbe sfatte come quell’uomo là fuori.
  Ma i barbieri ESISTONO!

Questo è ciò che succede quando la gente non viene da me.
 Esattamente! afferma il cliente. Questo è proprio il punto!

Anche Dio ESISTE! 
Questo è ciò che succede quando la gente non va da Lui e cerca il Suo aiuto.
 Questo è il motivo per cui c’è tanto dolore e sofferenza nel mondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Festival: Lettere dal Brasile

Next Post

Quiz musicale: cos'è?

Next Post
Quiz musicale: cos'è?

Quiz musicale: cos'è?

Comments 7

  1. Severo says:
    15 anni ago

    PER ME.. i barbieri non esistono ! 🙂

  2. anawim says:
    15 anni ago

    giusto! e facile da capire!

  3. ivy phoenix says:
    15 anni ago

    non è così semplice.. c’è anche il male, il voler fare ingiustizia e male agli uomini.. e dio lascia liberi anche di fare il male agli uomini innocenti.. e davvero ti chiedi come può non difendere innocenti.

    è come se male e ingiustizia siano tali da chi escono.. e diventassero altro in chi arrivano.. meriti, modi per capire.. perchè davvero si capisce meglio solo fra le lacrime, scorciatoie per arrivare dove mai avresti creduto.

  4. nenet says:
    15 anni ago

    ciaooo !!! fatto post su Filippo!!! tutto ok? mandimandi

  5. Passavo per caso. says:
    15 anni ago

    E’ proprio così.Così semplice. Peccato che molti non accettino le cose semplici.

    Grazie per questa storia.

  6. Giano says:
    15 anni ago

    Simpatica la storiella. Ed ha una sua logica. Però mi hai fatto sorridere, mi è venuta in mente, leggendo il titolo, una vecchia poesia studiata alle elementari. Già, allora si studiavano a memoria fin dalle elementari. Si usava il grembiule, si aveva una maestra unica dalla prima alla quinta, si usava un unico sussidiario e non chili di libri in zainetti firmati, non c’era il riscaldamento in aula, e se eri un po’ troppo turbolento, invece che affidarti ad uno psicologo ti beccavi le botte, prima dalla maestra e poi dai genitori. E siamo cresciuti lo stesso. Ma questa è un’altra storia. La tua simpatica mamma sprint ne sa qualcosa! La poesia raccontava di un poveraccio che non aveva i soldi per radersi e chiese, quindi, ad un barbiere di fargli la barba gratis “per amor di Dio”. Il barbiere lo accontentò, ma con tanta malavoglia e distrazione che ridusse il poveraccio con il volto pieno di tagli ed insanguinato. C’era una morale anche in questa poesiola, e c’è tuttora. Buona giornata 🙂

  7. Il Giomba says:
    15 anni ago

    Interessante … 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari 29 Settembre 2023
  • Concorso pianistico Giangrandi-Egmann IX edizione 29 Settembre 2023
  • LUCIDO FESTIVAL 6 > 8 ottobre 2023 29 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
    Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
  • Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4
    Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730897
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.