• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Pizza con sorpresa: sob!

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
18 Ottobre 2008
in Argomenti vari
8
Pizza con sorpresa: sob!

Non ci crederete ma ieri mi è capitata una cosa davvero schifosa. 

Non avendo tempo e voglia di cucinare, ieri sera abbiamo fatto uno sforzo e ci siamo recati in una pizzeria.

E’ una pizzeria molto rinomata a Cagliari, quella in questione, perchè è stata la prima ad aprire una sala, tantissimi anni fa e da allora è rimasta un simbolo del settore.

In particolare, questa, è legata al ricordo dei giorni precedenti al mio parto ed ho voluto portare la mia bambina per farle vedere il luogo che l’aveva ospitata dentro la mia pancia ben 11 anni fa.

Dopo averle decantato la fama e la bontà di queste pizze, abbiamo ordinato: io la solita ai funghi e loro le classiche margherita e napoletana.

Premetto che quella ai funghi di carne non c’era e il cameriere mi ha proposto come grande leccornia l’alternativa con dei funghi porcini.

Ho accettato entusiasta. Da come li aveva presentati mi pareva di capire che fossero particolarmente buoni.

All’arrivo delle pizze, non abbiamo perso tempo ed abbiamo iniziato voracemente a mangiare. Già dai primi bocconi però, sentivo che questi funghi non avevano proprio sapore di porcini, anzi, guardandoli bene non mi sembravano tutti della stessa specie, può capitare che qualche altro tipo finisca nella mischia.

La sorpresa però l’ho avuto tagliandone uno un po’ più grande a metà, dopo avene ingerito diversi pezzi.

Non potete immaginare la sorpresa!! Una miriade di vermi in semi-movimento!!! Ho sputato subito il boccone.

Avevo con me la digitale ed ho  immortalato il piatto.

Ho chiamato il cameriere e senza dire una parola l’ho invitato con gli occhi  a guardare il mio piatto. Ovviamente non sapeva come giustificarsi e chiedendomi scusa mi ha portato una carrettiera.

Non sono riuscita a mangiarne neppure un quarto.

Mi sembrava che tutti quei vermetti che avevo ingerito mi risalissero.

Ma come si puo? Chissà quanto tempo erano in corserva.

A volte non capisco come si possa arrivare ad un tale punto rovinando la fama trentennale di un locale come questo.

I controlli dovrebbero essere più accurati perchè i funghi così possono essere anche velenosi .

Per fortuna, se sono qui a scrivere vuol dire che quel pericolo l’ho scampato.

Una cosa di sicuro non dimenticherò: il locale che avevamo nel cuore io e mio marito per il bel ricordo precedente la nascita di nostra figlia, diventerà in seguito solo un brutto ricordo perchè non credo che ci torneremo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Digitale terrestre: puzza di bruciato

Next Post

Sciopero Quartu S.E. del 1906

Next Post

Sciopero Quartu S.E. del 1906

Comments 8

  1. diodato says:
    15 anni ago

    Sicuramente è una cosa schifosa trovarsi dei vermi su una pizza o in una salsa ai funghi porcini. Ma ti posso assicurare che capita spesso quando nei ristoranti utilizzano funghi surgelati non di qualità. Come risolvere il problema? Semplicemente non mangiando funghi nei ristoranti semplici ed economici, che per combattere la crisi utilizzano prodotti scadenti. Io, per esempio, mangio solo funghi freschi di provenienza certificata.

    Un saluto e Buona domenica.

    diodato

  2. lanfranco says:
    15 anni ago

    VERGOGNA……..

    NE AVETE BEM DONDE. FARCI UNA CROCE E NON RITORNATE MAI E POI MAI PIU’….. QUESTO XCHE’TRATTASI DI LOCALE “in”….

    lanfranco

  3. ida says:
    15 anni ago

    è proprio vero non ci si può fidare di nessuno,se una pizzeria trentennale fa di queste cose…… se i funghi sono pieni di vermi si vedono quando si mettono sulla pizza a meno che non abbiano un pizzaiolo ceco…è meglio lasciar perdere i ristoranti un panino ma preparato da noi,che già non si sa mai cosa si compera ma perlomeno occhio non vede cuore non duole….Ida

  4. elenoir says:
    15 anni ago

    Dio Santo che schifo!Io sarei impazzita! Comunque i vermi….ecco, dipende dai vermi, non fanno niente, io in Sardegna mangio sempre il casu marciu, o come si chiama e i vermi non me li faccio scappare nella cremina.Inoltre in Corea li ho mangiati fritti…ma ad occhi chiusi!

  5. violacolor says:
    15 anni ago

    ….. ke dire ?

    ke nn dovrebbe succedere… ma nn serve a molto.

    grrr dai nn rovinare i tuoi sogni per qsto avvenimento.

    concordo ke la reazione abbia potuto ess solo di repulsione.

    v domenica

    v

  6. Roberto says:
    15 anni ago

    Io avrei chiamato la ASL o i Carabinieri

  7. nenet says:
    15 anni ago

    aarghhh aiuto!!! pensa che hai fatto il pieno di PROTEINE!!! mandi e buona domenica!!! 😀

  8. m.elisa says:
    15 anni ago

    ma che schifo! io me ne sarei andata senza pagare un cent.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Mario Faticoni presenta il suo libro 2 Ottobre 2023
  • A Milano la musica del ‘900 co trio Licostini-Faraoni-Licostini 2 Ottobre 2023
  • Ensemble di percussioni lunedì al conservatorio di Sassari 1 Ottobre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
    Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
  • Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti
    Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14731828
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.