E come tutti gli anni, anche quest’anno la TV ci regala il bellissimo concerto di Capodanno.
Il Concerto di Capodanno (in tedesco: Das Neujahrskonzert der Wiener Philharmoniker) è il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna che si tiene dal 1939 a Capodanno appunto, nella sala del Musikverein di Vienna.
Il programma – suddiviso in due parti – si basa su musiche degli Strauß (Johann Strauß padre, Johann Strauß figlio, Josef Strauß e Eduard Strauß) eseguite dai Wiener Philharmoniker e, tradizionalmente, viene concluso con l’esecuzione di due brani fuori programma:
An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu) di Johann Strauß jr e la Radetzky-Marsch (Marcia di Radetzky) di Johann Strauß senior (che sentite in sottofondo ) durante quest’ultimo brano, è prassi consolidata che il pubblico in sala batta le mani, seguendo il tempo scandito dal direttore, assieme all’incalzare dell’orchestra.
La popolarità del Concerto ne fa uno degli avvenimenti musicali più seguiti al mondo, diffuso dalle emittenti di almeno quaranta paesi, con un pubblico stimato in almeno un miliardo di spettatori in ogni parte del mondo.
Sono felice che tu abbia ricordato questo evento che seguo ogni anno, anche i più recenti quando la RAI lo ha stupidamente “declassato”.
Quest’anno, poi, ne ho fatto anche la colonna sonora del mio blog per gli Auguri di un Felice Anno Nuovo che porgo anche a te.