• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Gli addii infelici

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
14 Gennaio 2009
in Società
10
Gli addii infelici

Quando si vuole lasciare una persona, le frasi per accompagnare questo momento sono veramente fra le più disparate.

Sfogliando un vecchio numero della rivista Grazia, mi sono soffermata su alcune di queste e ve le propongo.

 

"Tu esigi impegno, ma io sono troppo presa da questo momento della mia vita, non ce la faccio a reggere una relazione. Scusami!"

Oppure:

"Tu sei una cosa seria, io invece pensavo fosse una cosa più spensierata".

Questa è cugina della più famosa :

"Ho bisogno dei miei spazi".

Ci sono poi quelli che non vorrebbero ferire ma peggiorano la situazione:

"Il problema non sei tu ma io che sono fatto male"!

"Tu si che vali, sei una bella persona. Io non riuscirei a renderti felice."

Per non parlare poi di frasi esilaranti come:

"Ti amo troppo, la cosa mi spaventa!".

Frase da vero squilibrato.

Poi c’è la classica:

"Io tengo troppo alla nostra amicizia, non voglio buttar via tutto per qualcosa che presto ci dividerebbe"

Sentite questa:

"Mi sto accorgendo che è solo una cosa fisica, e non me la sento di avere una relazione sessuale."

Detta da una donna sta in piedi appena, detta da un uomo finisci in rianimazione dalle risate.

Poi c’è la fra furbissima:

"Ti lascio o ci sposiamo".

Funziona comunque: lui finisce incastrato (se era l’obiettivo); immaginarla pronunciata da un uomo è più complicato.

La morale è che più le frasi sono brevi e più funzionano.

La classica "Non ti amo".

"Ti voglio bene ma non sono innamorato di te"

La più veloce è sicuramente: "C’è un altro!"

Ma la più geniale , spesso imprevista poco europea e molto Grande Mela è:

"Non guadagni abbastanza"!

Anche la mia piccola di undici anni non sapeva cosa dire al ragazzino che la vuole sua fidanzata. Le ho suggerito di dire:

"Ti voglio bene ma non sono ancora matura per questo rapporto".

Leggete i miei ultimi post

 

 


YouTube Direkt

 

 

Liberamente tratto da un articolo di Filippo Facci

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: abbandoniamiciziaamoreamoriferitefrasilasciarsisoffriresoldispazio
Previous Post

Viale Fra Ignazio

Next Post

Cagliari: L’antico caffè genovese

Next Post

Cagliari: L'antico caffè genovese

Comments 10

  1. Isy says:
    15 anni ago

    Il peggio è quando se ne vanno senza neanche salutarti..

    strappandoti un pezzo di cuore per non restituirtelo mai +…

    Accidenti!

  2. Sigh says:
    15 anni ago

    E “non ti merito” dove la lasciamo? Oppure ” Ci prendiamo una pausa?”..Mah….

  3. kathy says:
    15 anni ago

    ciao vogliamo parlarne del COMMENTO: io sono precario nel lavoro,e , mi sono accorto anche nei Sentimenti…

    Oppure Viviamoci la Storia partime,inverno ci divertiamo e d´estate lavoriamo e stiamo assieme!!!!!!

    o ancora e questa e´la piu´stupida:TI AMO,MA NN SONO INNAMORATO!!!

  4. ivy phoenix says:
    15 anni ago

    taci… a me hanno incastrato con “ti lascio o ci sposiamo” e ci stavo assieme da pochissimo…

    sto ancora pagando.

    pare che seppur ancora sposato con me, questo sia stato il suo leit motiv anche con le altre..

    ci penso ogni giorno sai? “ma quanto sono stata imbecille?!?!”

  5. Nessuno says:
    15 anni ago

    io sono stato lasciato dopo quasi sette anni…dopo che la mia ragazza un giorno mi ribadisce il suo amore…il giorno dopo mi dice “non so più cosa sento…forse è meglio prenderCI una pausa…”. E dire che non avrei mai voluto pause e ancora adesso, come uno stupido, aspetto che questa pausa finisca… uno dei pochi ragazzi imbecilli che crede ancora di aver perso la ragazza della sua vita.

    Ha ragione Isy nel dire che ti viene strappato un pezzo di cuore e non ci sarà mai più restituito…

  6. ciresell says:
    15 anni ago

    Eh ..si 🙂 ho dovuto cambiare abito!

    Ne aggiungo un’altra ” SCUSAMI MA PRIMA LA CARRIERA “

  7. Nina says:
    15 anni ago

    be mi dispiace ma il mio è stato il più originale….dopo 5 anni mi dice un giorno che poichè deve presentar la tesi si prende una pausa di una anno, non avrebbe potuto dedicarmi il tempo che meritavo…questo dopo esser stato una settimana all’estero, senza me e senza telefonino…sapete la guida turistica gli aveva raccomandato di non portarlo!!!!!però ha detto che mi ama….sto gran buffone

  8. Cassie says:
    15 anni ago

    Non siamo fatti l’una per l’altro!mi dispiace!

    oppure abbiamo due caratteri completamente diversi…

    non sento più quello ke sentivo una volta….

  9. GhOsT says:
    15 anni ago

    ..30 ottobre 2007* Lei disse “Sai in questo momento non posso impegnarmi..veramente ,mio padre è malato e ha pochi mesi di vita e la mia testa è per aria e non mi và di continuare senza poter darti la vicinanza che tu vorresti” ovviamente il padre attualmente gode di ottima salute e pure il suo nuovo compagno… senza parole

  10. violacolor says:
    15 anni ago

    spe’ me le scrivoooo… nn si sa mai ! :D:D

    ciao

    v

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari 29 Settembre 2023
  • Concorso pianistico Giangrandi-Egmann IX edizione 29 Settembre 2023
  • LUCIDO FESTIVAL 6 > 8 ottobre 2023 29 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
    Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
  • Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4
    Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730896
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.