• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

I nuraghi erano depositi?

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
19 Gennaio 2009
in Primo piano
10
I nuraghi erano depositi?

Pare lo abbia detto LUI, che ama la nostra terra ed oggi si sente tanto archeologo.

A detta sua i nuraghi erano magazzini che custodivano prodotti importanti (tipo?) per evitare i furti .

(ANSA) – ABBASANTA (ORISTANO), 17 GEN –

Durante una visita al Nuraghe Losa (in provincia di Oristano), il Cavaliere ha detto: ”Avevo gia’ visitato un nuraghe e, a mio parere, erano edifici fatti per custodire prodotti, soprattutto prodotti importanti, per evitare furti”. A questo, ha proseguito, servivano le differenti camere tuttora visibili. ”Non mi sembrano individuabili funzioni diverse”. 

 

Finalmente ci ha dato la giusta spiegazione!

Erano millenni che noi sardi tentavamo di capire la vera  funzione di queste costruzioni circolari in pietra!


YouTube Direkt
leggi gli ultimi post

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: berlusconimillenninuraghinuragicapietrwesardegna
Previous Post

Il volo di un gabbiano

Next Post

Marco Espa: chi è?

Next Post
Marco Espa: chi è?

Marco Espa: chi è?

Comments 10

  1. Il Giomba says:
    15 anni ago

    Ora non cominciamo a fare la solita demagogia di sinsitra !

    Il Cavaliere ha detto un suo parere . Punto .

    Per lui sono dei depositi : è una idea condivisibile e può non esserlo , ma non cominciamo a dire “Lui che ama la nostra Terra” (in senso ironico) , anche perchè , mi pare , che la Sinistra in Sardegna non è che stia passato proprio un bel periodo ! 😀

    Posso lasciare il solito baSino ? :-*

  2. Mò says:
    15 anni ago

    No, ti prego Giomba! non deludermi…L’esistenza e la funzione dei nuraghi in Sardegna non ha nulla a che vedere ne con la politica …tanto meno con un parere…La storia è la storia…poi concedimi una domanda…ma lui che ne sa? se li è fatti ‘ricostruire’ col cemento nel suo ‘giardino’ insieme ai cactus, per lui a solo scopo d’immagine. Ad ognuno il suo!

  3. Fab says:
    15 anni ago

    A me ha fatto sorRIDERE quando ha detto: “…non mi sembrano individuabili funzioni diverse”.

    Ad ognuno il suo mestiere. Poteva evitarsi questa sparata infelice.

    UN PO’ DI LOGICA:

    I sardi nuragici erano così intelligenti da costruire la maggior parte dei nuraghi-deposito in alture e in luoghi difficilmente raggiungibili… troppo intelligenti direi! E le merci/prodotti li portavano in elicottero magari 😉

  4. cleide says:
    15 anni ago

    Giomba..il Cavaliere si è reso ridicolo per l’ennesima volta. La demagogia non c’entra un tubo. Il buonsenso vuole che se non si sa, almeno si abbia la decenza di tacere.

  5. Il Giomba says:
    15 anni ago

    No ,

    la cosa che mi infastidisce è il dover , a tutti i costi , trovare dei pretesti per criticare !

    Ovviamente abbiamo punti di vista diversi , e quindi , anche se parliamo per ore intere , non arriveremmo mai ad una punto di vista comune , ma credo proprio che certe volte si esageri a criticare per forza , appellandosi anche alla più piccola cosa !

    Ovviamente sono punti di vista eh !

  6. violacolor says:
    15 anni ago

    io credevo srissero per conservare prodotti alimentari et simili !

    ach ach

    ciao otto.)

    v

  7. vincenzo says:
    15 anni ago

    Sono d’accordo col Giomba,era un parere da turista(forse disinformato) non politico.

  8. vitty says:
    15 anni ago

    Ciao Otto,molto bello il tuo blog,complimenti.Sei una bella scoperta,sarà un piacere leggerti!

    In quanto alla sparata del Cavaliere….non perde mai occasione di starsene zitto!!!!!

  9. Mò says:
    15 anni ago

    …Se allora è la giornata mondiale dei punti di vista… Mio cugino pensa che il Duomo di Milano sia stato costruito per uso ‘vespasiano’…ma vabè è solo un punto di vista in un ‘paese democratico’… 😉 …Buon lavoro Otto..

  10. fgem says:
    15 anni ago

    giomby, sei giusto un tipo da Popolo della Libertà….

    per quanto riguarda Berlu non perde occasione per darci una misura della sua caratura…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Mario Faticoni presenta il suo libro 2 Ottobre 2023
  • A Milano la musica del ‘900 co trio Licostini-Faraoni-Licostini 2 Ottobre 2023
  • Ensemble di percussioni lunedì al conservatorio di Sassari 1 Ottobre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
    Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
  • Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti
    Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14731831
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.