Turiddu Macca è un contadino siciliano che , tornato dal servizio militare, trova la sua innamorata, Lola, fidanzata con Alfio, un carrettiere molto più ricco di Turiddu: ha quattro muli in stalla, mentre la madre di Turiddu, ha dovuto vendere la loro unica mula.
Dopo un po ‘ Lola sposa Alfio, e Turiddu, per vendicarsi, corteggia Santa, figlia di Massaro Cola " ricco come un maiale", che abita di fronte alla casa di Alfio.
Lola si indispettisce e un giorno invita Turiddu a casa sua di notte.
Santa se ne rende conto e riferisce ogni cosa a Alfio che sfida Turiddu a duello tra i fichidindia della Canziria.
I due protagonisti si affrontano all’ alba, Alfio è ferito per primo ma, piegatosi a terra, afferra una manata di polvere e acceca Turiddu gettandogliela negli occhi, poi lo colpisce con tre coltellate. La storia finisce tragicamente con la morte di Turiddu.
La novella inizia con una sequenza descrittiva in cui viene presentato il protagonista che è Turiddu Macca
Cavalleria Rusticana di Verga è tratta dalla raccolta "Vita dei campi".
Diventa anche un’opera lirica grazie al musicista Pietro Mascagni.
Sarà in scena il 29 maggio al Teatro Lirico di Cagliari accoppiata come di consueto ad un’altra opera verista: I pagliacci