Il numero di Luglio-Settembre 2009 presenta i grandi nomi della Stagione concertistica 2009-2010 soffermandosi anche sullo svolgimento della Stagione Lirica e di Balletto 2009 che nei mesi estivi offre al pubblico l’Aida di Giuseppe Verdi (le cui linee essenziali sono mirabilmente descritte dal regista Stephen Medcalf), il Gala di danza con Picone & i grandi della danza e Sogno di una notte di mezza estate con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala (delle cui selezioni parla con grande entusiasmo il Maître de ballet Biagio Tambone).
Dal consueto palco del Teatro l’opera va in tournée con Cavalleria rusticana che proprio al capoluogo sardo regala la sua "Prima" alla Chiesa di N.S. di Bonaria.
A cornice di tali suggestivi appuntamenti, Il Lirico, introdotto dal Presidente e dal Sovrintendente della Fondazione, si sofferma anche a ricordare grandissimi artisti sardi come il soprano Giusy Devinu ed il compositore Ennio Porrino.
E mentre, infine, si rinnova il consueto appuntamento con la cronaca e la storia del teatro a Cagliari curato da Antonello Angioni, un pensiero va anche a "Le notti musicali", suggestivo appuntamento di Settembre dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.
Nell’ambito delle iniziative realizzate per promuovere le attività del Teatro Lirico di Cagliari ed, in concomitanza con l’inaugurazione della Stagione lirica e di balletto 2008, è stato realizzato dalla Fondazione Il Lirico, una breve pubblicazione trimestrale di 4 pagine (tiratura 3.000 copie).
Il progetto editoriale è curato da Pina Monni, giornalista pubblicista, avvalendosi delle professionalità del grafico Corrado Loi e del fotografo Priamo Tolu.