Maria Callas: mostra a Cagliari

Da giovedì 17 settembre fino a sabato 31 ottobre, il foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari ospita la mostra Callas sempre Callas, omaggio all’insuperabile arte della Divina che Cagliari potè applaudire, una sola volta, nel marzo 1951, in un’edizione di La Traviata al Teatro Massimo.

La personale, interamente ideata e curata da Michele Nocera, è dedicata alla figura di Maria Callas e presenta costumi e gioielli di scena, immagini, documenti audio-video e cartacei dei primi anni di carriera del grande soprano, scrupolosamente collezionati negli anni da Michele Nocera, uno dei suoi biografi ufficiali, attraverso donazioni private di Giovanni Battista Meneghini e numerose aggiudicazioni in aste nazionali ed internazionali.

 

Nell’organico ed articolato percorso espositivo appariranno, agli occhi del pubblico, costumi e gioielli di tre edizioni di La Traviata, tra cui quella celebre del 1958 con Alfredo Kraus a Lisbona, il raso, il tulle e il pizzo chantilly dei sontuosi abiti di Lucia di Lammermoor alla Staatsoper di Vienna, diretta da Herbert von Karajan, nel 1956 e l’ampio mantello color oro con fodera turchese della "sua" Turandot al Teatro Colon di Buenos Aires nel 1949, oltre ad una serie di abiti del suo guardaroba personale. Completano l’esposizione teche con parure e gioielli di scena, lettere, documenti e spartiti musicali personali, gigantografie di foto di scena: un’ottima occasione, quindi, per poter ulteriormente apprezzare una donna e un’artista che ha segnato, in maniera indelebile, la storia del teatro musicale.

Il foyer di platea del Teatro si conferma quale importante punto di incontro cittadino e spazio per la fruizione dell’arte: gli ambienti più ampi nel rispetto dell’originario progetto architettonico, l’illuminazione conformata alle pareti ridipinte e perfettamente sgombre, consentono un respiro maggiore ed un uso più appropriato delle volumetrie del Teatro.

L’inaugurazione della mostra si tiene giovedì 17 settembre 2009 alle 17.

La mostra Callas sempre Callas si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

La mostra, con ingresso libero, sarà aperta, oltre che durante gli spettacoli, dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 20.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it.

leggi tutti i post

Un commento

  1. callas è stt una pers di cui ho letto molto

    e la sua fragilita eibellione e bravura andavano di pari passo

    una voce inconfondibile

    grz 8

    ciao

    .)

    v

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *