• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Ah, l'adolescenza!!

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
23 Ottobre 2009
in Società
6
Ah, l'adolescenza!!

Com’è difficile fare la mamma e ancor di più di un’adolescente!

A sentire le altre mamme il detto comune è: noi non eravamo così!

Beh certo, all’epoca anche noi eravamo dall’altra parte e non vogliamo ammettere di aver fatto tanto tribolare i nostri genitori.

Mi figlia sta entrando nel pieno di questo periodo difficile per noi ma soprattutto per lei.

Ogni cosa è vista come un affronto: un’età questa dove sembra che il mondo circostante sia ostile in tutto.

In questi giorni poi è ossessionata dall’abbigliamento firmato.

La pubblicità dei mass media ed i compagni sembra che non facciano altro che parlare di questo evidenziando che chi non ha un certo look non può far parte della cerchia degli amici che contano.

Questo è tanto pericoloso per la psiche dei ragazzi che , nel volere a tutti costi il capo firmato all’ultima moda,  diventano anche agressivi.

Ho tentato di far capire a mia figlia che non si possono spendere 300 euro per una paio di jeans quando se ne ha il cassetto pieno magari della sorella e di solo qualche anni fa.

Le ho prospettato che di questi tempi dobbiamo fare le formichine e risparmiare perchè anche i posti di lavoro sono a rischio e che la vita non si sa mai cosa ci riserva.

Ho pensato quanto fosse importante farle capire il valore del danaro e del futuro.

 Ieri , come risposta a tutto ciò, mi ha lasciato un biglietto in camera che diceva questo:

"Cara mamma, non mi metterò mai i pantaloni a vita alta (riferito ai pantaloni della sorella): firmato Eli

P.S. Costituisce clausola di suddetta mia affermazione il fatto che, se dovessimo diventare poveri e ci sono solo quelli, li metterò per non rimanere nuda.

In fede

Eli"

Le ho chiesto chi le aveva suggerito questa terminologia così raffinata e lei in tutta risposta mi ha detto di aver chiesto consulenza alla sorella (studentessa in giurisprudenza).

leggi tutti i post

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: adolescenzabassafiglifirmegenitorijeansletteramodapantalonipovertstudivita
Previous Post

Una bella idea

Next Post

6 stagioni?

Next Post
6 stagioni?

6 stagioni?

Comments 6

  1. fgem says:
    14 anni ago

    un bel paio di jeans a vita bassa non credo costino 300 euro, almeno qui a roma. pensare che un’adolescente d’oggi comprenda il tuo discorso fatto di formichine e di saggi ammonimenti mi pare assolutamente irrealistico.

  2. otto says:
    14 anni ago

    Anche qui, caro fgem ci sono jeans da 10 euro, e anche carini, m il problema è che loro (e non solo mia figlia) pretendono quello da 300 e non sono pochi i genitori che accontentano i figli in questo senso dando loro la sensazione di poter volere tutto senza alcuno sforzo. Si vede che non sei un padre di adolescenti!!

  3. Leo says:
    14 anni ago

    Penso che nel caso descritto non ci sia stata una comunicazione costruttiva ed efficace. La comunicazione è efficace quando l’interlocutore riceve l’informazione nel modo auspicato dall’emittente.

    “Non metterò mai”, lei ha manifestato in modo chiaro ed inequivocabile la propria volontà, calpestando l’interazione fra voi, sia negli aspetti contenutistici che relazionali.

    “Non comprerò mai un jeans da 300 euro”, risposta errata ai fini di una comunicazione efficace, ma nello stesso tempo non si comprome la relazione con l’interlocutore.

  4. vania says:
    14 anni ago

    io mi metto già le mani nei capelli al solo pensiero che mia figlia diventerà adolescente (e ci manca ancora tanto!!) perchè so com’ero io a quell’età…forza!

  5. ida says:
    14 anni ago

    le adolescenti che pretendono jins di 300 ? è perchè sanno di poterseli permettere e sono abituate da piccole a non aver problemi,chi sa che la famiglia non può spendere si veste alla moda con cose assolutamente non firmate,non per questo sono escluse dalla compagnia anche perchè qui a Milano sono di più quelle che non possono permettersi tante spese assurde.un caro saluto Ida

  6. ivy says:
    14 anni ago

    mah…

    mia figlia si è presa il cappotto, davvero carino, da 15 euro dai cinesi, per i jeans a vita bassa non supera mai i 30 e sa che deve passare sempre con la media superiore all’otto perchè solo così è esente dal pagamento dell’iscrizione..

    non oserebbe mai a chiedermi di più perchè vede cosa implica e i sacrifici..

    se un figlio pretende dai genitori dei jeans cari e di marca, è probabile che sappia che il genitore non acconsente solo per darle un’educazione che crede di non aver più bisogno e sa che per ora a spendere tanto non manderebbe cmq i suoi in miseria…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753341
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.