• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Ti taggo?

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
2 Novembre 2009
in Internet
6
Ti taggo?

Ormai questa frase sta diventando di uso comune.

Da quando Facebook sta entrando in maniera capillare nelle nostre famiglie, sentirsi dire ti taggo significa: metterò una foto dove ci sei tu.

Ieri sera, durante una festa familiare, non ho sentito altro che questa frase: domani ti taggo in quella festa, in quella gita, in quello spettacolo.

Se da un lato è bello e divertente rivedersi in foto del passato e soprattutto con abiti e pettinature fuoritempo, dall’altro c’è da temere qualche scheletro nell’armadio. In senso benevolo naturalmente.

A volte capita che in certe foto  ricompaiano persone che non sempre si ha piacere di rivedere: ex fidanzati, ex mariti, ex amici e così via.

Sta quindi nelle persone che taggano fare attenzione, quando si selezionano  le foto,  che non siano offensive verso chi, magari non ha piacere di mostrare il proprio passato così pubblicamente.

leggi gli altri post

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: abbigliamentoamiciannifacebookfidanzatifotomaritipassatipettinaturetags
Previous Post

Quanto conta la bellezza?

Next Post

Video amatoriale anni ’70

Next Post

Video amatoriale anni '70

Comments 6

  1. LALLA says:
    14 anni ago

    …ma più spesso si viene criticati se in quella foto “si è venuti male”! Quindi taggami pure se sono bella e magra…ma se niente niente spunta una smorfia o un sospetto di cellulite guai al mondo !!!! Hai violato la mia privacy…

    Un consiglio? Non taggate. Se fate degli album condivideteli solo con amici davvero fodati (soprattutto se contengono foto dei vostri bambini) agli altri 950 che conoscete solo su fb lasciate vedere solo le foto banali, i paesaggi i tramonti delle vostre ferie…

    La compagna delle elementari con l’apparcchio lasciatela nel cassetto: era un obrobio prima e lo rimane anche adesso anche se fa la modella per la pubblicità del dentifricio!

    Lalla

  2. marco says:
    14 anni ago

    da me, tra i miei amici, la mania del tag è passata un annetto fa, comunque sia il taggato ha sempre la facoltà di staggarsi “sine die”

  3. fgem says:
    14 anni ago

    eilà, stai diventando la star della prima pagina home tiscaliblog!! oggi addirittura con due post!! eh, il campanilismo di tiscali mica è roba da poco…

    augurissimi

    otto

    C’è chi può…

  4. fgem says:
    14 anni ago

    nel senso che c’è chi è sardo e chi no, giusto…

    otto

    non credo.

  5. Nenet says:
    14 anni ago

    Peggio sarebbe in un incontro amoroso … Lei dice a lui:
    “Sì, sì … TAGGAMI tutta!!!” :DDD
    Ciao Otto un bax :***

  6. peppe says:
    14 anni ago

    ieri guardavo un programma tv e stavo notando che siamo diventati tutti youyeristi, anche un po’ grazie all’avvento di facebook, scattare foto e poi pubblicare, mostrare i fatti propri per il solo scopo di far spiare, e di spiare così, anche le cose altrui, dal buco della serratura, in questo caso, la rete, le foto “pornografiche” che imperversano su youtube, per essere guardati di più, per essere famosi, anche facendo porcate, famosi a tutti i costi, e anche i “comuni” per semplice fama personale, senza denaro in cambio, decidono di esibirsi in foto scadenti su facebook, ti taggo non è un motivo di vanto, ma è una semplice spacconeria virtuale da tre soldi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Esito Scenico Da Giuliano Scabia al Teatro Povero di Monticchiello: la lettura dei testi teatrali per lo sviluppo culturale dei giovani” 9 Giugno 2023
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari 8 Giugno 2023
  • A Sassari il ricordo di Max Reger per il Festival del Mediterraneo 7 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
    Sedici Violoncelli in concerto a Sassari
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697900
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.