• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Ieri sera una grande TV

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
4 Dicembre 2009
in Televisione
4
Ieri sera una grande TV

Serata di gande televisione ieri sera su rai tre: finalmente!!
Fabio Fazio è riuscito in un impresa difficilissima: mettere insieme tre icone della musica classica: Daniel Baremboin, Claudio Abbado e Maurizio Pollini.
Il primo si è portato dietro l’orchestra della scala deliziandoci dei preludi della Carmen di Bizet, opera che dirigerà il 7 Dicembre come inaugurazione della stagione scaligera.

Baremboin ha poi  raccontato l’esperienza fatta con  l’orchestra West Eastern Divan Orchestra formata da musicisti israeliani e palestinesi, di cui è direttore musicale. (fra qualche giorno sarà diffuso il memorabile filmato). Daniel Baremboin è l’unica persona al mondo che possiede due passaporti: quello israeliano (lui è di origine ebrea) e quello palestinese.
Quando è arrivato Claudio Abbado poi, è stato affascinante ascoltarli nei racconti della loro ultradecennale amicizia e nelle tante imprese musicali.  Abbado ha poi raccontato dell’ esperienza fatta in Venezuela (dove passa due mesi all’anno )  con l’orchestra dei ragazzi di strada: una formazione che "salva" i giovani dei quartieri poveri  .

Ha passato a Caracas  dodici giorni di prove e di entusiasmo contagioso.
"Ogni concerto di questa orchestra servirà a costruire una casa, dovremo farne mille" dice.
"Voglio coinvolgere in questo progetto anche grandi architetti che lavoreranno gratis".
E che dire della sua commozione nel rivedere il filmato dove assiste all ‘esibizione del coro de Manos Blancas!
Un coro di ragazzini poco fortunati, portatori di vari Handicap.

In particolare è stato davvero commovente vedere come dei bambini sordomuti che vivono in realtà molto degradate, riescono ad interpretare la musica con il movimento di mani coperte da guanti bianchi, come bianche colombe che si lanciano in voli arditi verso la libertà e la gioia che solo la musica, certa musica che prende il cuore e stordisce i sensi e culla la mente.
E’ poi arrivato il grande pianista Maurizio Pollini che con Abbado ha siglato memorabili concerti e incisioni discografiche.
Che dire: sono state 3 ore di TV veramente di altissimo livello che non dovrebbero rimanere solo un bel ricordo.

 

leggi tutti i post

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: abbadobaremboinclaudiodanielfilarmonicamaurizioorchestrapolliniscala
Previous Post

Il direttore "bambino"

Next Post

Ragazzi a teatro

Next Post
Ragazzi a teatro

Ragazzi a teatro

Comments 4

  1. violacolor says:
    14 anni ago

    piaciuta molto ieri sera. sisi.

    v

  2. Arturo says:
    14 anni ago

    Alla vista del Maestro Abbado commosso da quella marea di ragazzi non sono riuscito a trattenere le lacrime

  3. turandot says:
    14 anni ago

    Ho visto anche io il programma, meraviglioso!!

    Spero che non resti un episodio isolato e che gli spettatori capiscano quale grave pericolo stiano correndo la nostra cultura a la nostra tradizione musicale.

    Da spettatrice e musicofila aderirò a qualsiasi manifestazione si faccia a Cagliari per scongiurare il tentativo di oscurare le coscienze e di zittire la musica.

  4. raffa says:
    14 anni ago

    che serata! stupenda la musica, stupende e affascinanti le parole dei maestri , soprattutto il pensiero e il pianoforte suonato da Baremboin, bellisima io adoro la Carmen doi Bizet ma “last but not the least” eccezionale il progetto del coro mani bianche con i bambini sordi che mi piacerebbe gemellare con Bari visto che io lì frequento il 1° master per assistenza alla comunicazione non udenti.

    Complimenti Fazio sei stato grandioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753343
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.