White Christmas

 White Christmas è la più famosa delle canzoni natalizie composta da Irving Berlin ed è anche il disco più venduto di tutti i tempi.

Composta nel 1942 per il musical Holiday Inn, in cui Bing Crosby recita a fianco del leggendario Fred Astaire, White Christmas è destinata a battere ogni record.

Oggi la canzone svetta non solo come icona del Natale, ma soprattutto come il picco artistico e commerciale della musica popolare.

Il miracolo di questo successo avvenne anche grazie a una contingenza storica: il disco fu messo in vendita poco prima del Natale 1942, un anno dopo Pearl Harbor.

Furono proprio i soldati al fronte, eleggendo White Christmas loro canto ufficiale, a generare un fenomeno collettivo senza precedenti. Cominciò anche una lenta penetrazione di quella musica nelle case d’Europa: ne risultava trasformata la percezione stessa del Natale: da questo punto di vista, White Christmas è un esempio di globalizzazione della cultura.

Quanto la voce di Bing Crosby abbia contribuito a questo avvicendamento di simboli, facendo scattare l’immaginario della calda intimità casalinga avvolta dai fiocchi di neve, è uno degli argomenti di queste pagine.

Ogni anno la Coca Cola ripropone quelle note nella sua pubblicità, specchio del "Natale americano".

Avrete modo di sentire questo brano, venerdì sera alle 21, presso la fiera campionaria di Cagliari, dalle Musicamore Singers (Alessandra Atzori, Ester Carta, Paola Esposito, Giuliana Porcu, Elisabetta Sanna, Luana Spinola e al pianoforte Caterina D’Angelo) in un arrangiamento di Giuseppe Di Bianco.

Notizie tratte dal libro di Paolo Prato

 

leggi tutti i post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *