• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

La bellezza dell'arte

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
23 Giugno 2011
in Arte pittura, Cinema, cultura, fotografia, Natura, Società, Spettacoli
0

IMG_3444Un “apostolo della bellezza”

La storia dell’artista Mario Giraldi, che ha saputo fare del suo lavoro un percorso non solo professionale

«La bellezza salverà il mondo», afferma il principe Myskin ne L’Idiota di Dostoevskij, e Sant’Agostino la indica come oggetto della sua ricerca di verità e di amore. Di questo è stato sempre convinto Mario Giraldi, regista e scrittore, scomparso a Cagliari nei giorni scorsi. Per lui la ricerca della bellezza, quella con la B maiuscola, non effimera da esibire dal punto di vista fisico, era alla base del suo lavoro.
Cattolico praticante, come viene definito oggi chi semplicemente vive con molta serenità la propria fede, Mario aveva conosciuto il Movimento dei focolari agli inizi degli anni Cinquanta, e da allora ne condivideva la spiritualità con la moglie Pina.

Così parlava dei primi tempi, quando ancora studiava a Milano: «C’è un invito da parte di Ginetta (una delle prime compagne della fondatrice Chiara Lubich, n.d.r.), per andare a Trento e vivere per qualche giorno nei focolari della prima ora. L’ultimo sabato di luglio ci troviamo per tempo, alla stazione centrale. È mattino all’alba. Siamo in otto, quasi tutti studenti universitari. In viaggio Ginetta non lascia spazio alle parole facili, ai vuoti generici. Siamo a Verona. Le Prealpi sono visibili. Per un poco rimango assente. Si affacciano alla mente le preoccupazioni personali. È lo studio, gli esami da dare, la scarsa propensione alla scelta professionale ed anche a quella di fede. Che cos’è questa scelta di Dio? Vedi quei monti? – dice Ginetta –. Se hai fede quanto un granello di senape puoi dire ai monti di spostarsi e loro si sposteranno. Anche le preoccupazioni possono essere grandi come montagne… e la conversione continua sul filo dei consigli evangelici».
Questo essere fedele al messaggio evangelico non l’aveva mai “disturbato” nel suo lavoro, anzi: coloro che lo hanno conosciuto gli riconoscono un surplus di sensibilità. «La sua ricerca – ha detto Aldo Mentasti, uno degli amici artisti, nel corso della messa funebre nella parrocchia di San Pio X a Cagliari, città dove abitava – ti spingeva sempre “oltre”. Ci hai spiegato che la percezione della realtà non deve essere scartata, ma trasfigurata attraverso uno stato di grazia che l’artista vive: il modello che tante volte ci hai indicato, ripercorrendo l’esperienza del Tabor, è il Figlio di Dio che si trasfigura rendendo luminosa la realtà. L’artista è in grado di imprimere nella sua opera il sigillo di una “Bellezza”, che oltrepassa la storia nella sua dimensione temporale, proiettandosi nell’eternità. Entrare nella Bellezza, insieme e distinti, è il termine dell’artista. E ci hai anche mostrato come riuscire ad accogliere senza giudizi gli esseri umani, tendendo sempre a valorizzare il dono prezioso di Dio in loro».
Per comprendere il valore non solo artistico di Mario Giraldi è sufficiente digitare il suo nome sul web per scoprire le opere da lui create, molte delle quali nelle vesti di regista Rai, quando la Tv di Stato faceva più cultura e non seguiva scimmiottando quella commerciale. Amante della Sardegna, Mario ne ha raccontato aspetti più e meno noti. Memorabili restano i documentari sulle bellezze dei territori oristanesi, sulla festa più importante, la Sartiglia, sull’arte della tessitura sarda, tutti disponibili sul web.
Insieme ad altri artisti aveva formato un gruppo che si ritrovava periodicamente per portare avanti un progetto di comunione tra le diverse arti. «Ci hai insegnato ad essere “apostoli del dialogo” – ha detto ancora Mentasti nell’elogio funebre – pronti ad aprire il cuore a coloro che sono in cammino con noi, in un viaggio storico-estetico fatto di musica, canto, danza, scrittura, pittura, scultura, fotografia e che conduce a quella che tu chiamasti “arte trasfigurale”. Quanti artisti hai raccolto sotto la tua guida, accompagnandoli più come un padre che come un maestro, perché l’unico maestro che hai fatto vivere è Gesù».
Uno dei suoi lavori più recenti, rimasto incompleto, ha ripercorso la storia del santuario della Madonna di Bonaria, in cui traspare il suo grande amore per Maria. Le immagini scorrono lente, le inquadrature sottolineano del viso i tratti dolci e intensi che suscitano un dialogo intimo con Lei. Dicono di Mario, della sua tensione a ripetere in terra l’accoglienza e la trasparenza del Divino come ha fatto Maria, la Madre del Bell’Amore.
22-06-2011  di Roberto Comparetti
Fonte:   Città Nuova
Anche io ho fatto parte del suo staff e di questo non posso che ringraziarlo.
Di seguito il video di un suo lavoro
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=128830

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: arteartistabellezzaChiara Lubichcittà nuovaMario GiraldiMovimento dei Focolariperiodicoregistaroberto comparettisardegnascrittore
Previous Post

Emozionante!

Next Post

Teatro esaurito

Next Post

Teatro esaurito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result
http://teatroliricodicagliari.it/
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com
Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673615
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.