Di che danza 6? Conclusione

foto di Paolo Magnanelli

Si è conclusa con successo ieri sera la terza edizione della  trasmissione “ Di che danza 6” sulla emittente sarda Videolina. Un successo in crescendo,  puntata dopo puntata grazie alla forza di volontà dell’l’ideatrice e conduttrice Claudia Tronci.

Lei si è dedicata da subito anima e corpo alla realizzazione dello spettacolo,  contattando le scuole di danza personalmente, gli ospiti, i giurati e preparandosi con grande professionalità nei dettagli affinchè tutto potesse scorrere senza intoppi. Ha affrontato mille difficoltà causate spesso dalle distanze. Le scuole di danza arrivavano da tutta la Sardegna e tanti ragazzi spesso, a causa dei problemi scolastici o di salute, erano costretti a disdire all’ultimo momento, è allora che Claudia doveva trovare subito una soluzione per non lasciare il programma sguarnito! Una  perseveranza che è stata premiata .Il pubblico l’ha ripagata con tantissime manifestazioni d’affetto e soprattutto mostrando il desiderio di poter vedere  una nuova edizione.

Di fondamentale importanza è stata anche la giuria tecnica formata da artisti di grande esperienza e competenza: Assunta Pittaluga che sicuramente può vantare di essere stata la maestra di tantissimi ragazzi oggi maestri ,  Roberta Marcialis e Pino Perria maestri di tango, e ancora Roberto Magnabosco, Luca e Luana Fanni, Donatella Deidda, Davide Cauli, Roberto Meloni, Marc Aurelio. Maestri specialisti nelle più svariate forme di danza.

Insomma, una trasmissione- lezione che ha fatto conoscere in profondità la danza a chi la conosceva solo superficialmente e che ha reso viva una sana competizione fra i giovani  danzatori delle scuole sarde che ora si sentiranno spronati a continuare ma col ricco bagaglio di  consigli dei maestri della giuria.

I miei personali complimenti a tutti i vincitori di questa terza edizione “Di che danza 6” e l’augurio di poterli nuovamente rivedere nelle prossime edizioni.

III  posto PZF COMPANY di Matteo Atzeni – Monserrato (CA) nella categoria Hip
II e I posto a pari merito Street School di Quartucciu di Valentina Tocco

 e  CENTRO STUDI DANZARTE di Uta (CA) di Michela Mua

STREETSCHOOL di hip hop mentre CENTRO STUDI DANZARTE è contemporaneo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *