Il primo concerto della stagione Sinfonica 2014

Finalmente si parte ufficialmente con la Stagione Sinfonica cagliaritana 2014. Il concerto che si è tenuto il mese scorso era solo un’anticipazione. Dopo la presentazione alla stampa del maestro Mauro Meli appena insediatosi come nuovo sovrintendente, ecco che venerdì e sabato prossimo si terrà il primo concerto. Durante la presentazione ai giornalisti, il sovrintendente ha precisato che questa stagione è costata circa 500mila euro. Questo è il primo dato reso pubblico e speriamo che sia anche il prima di una serie. La trasparenza nelle spese del danaro pubblico è essenziale per riacquistare la fiducia della gente.

Il concerto di sabato sarà diretto dal maestro Jeffrey Tate e comprende  :

Gesang der Parzen per coro e orchestra op. 89 di Johannes Brahms; 
Tod und Verklärung op. 24 di Richard Strauss; 

Serenade to Music per soli, coro e orchestra di Ralph Vaughan Williams;
Enigma Variations op. 36 di Edward William Elgar. 
Il maestro del coro è Marco Faelli
Nello studio di questo programma sono stata attratta da un’autore per me sconosciuto: Ralph Vaughan Williams (nella foto) e sono andata alla ricerca di  qualche notizia.

Lui è un’autore vissuto a cavallo tra l’800 e il 900. Nella sua biografia, (che potrete leggere in maniera più approfondita cliccando su questo link), ho scoperto che fra i suoi compagni di studio c’era anche il maestro Stokowsky che molti ricorderanno come il direttore d’orchestra del cartone animato Fantasia della Disney. Ma lui è stato anche il direttore che ha diretto più frequentemente le composizioni del maestro sardo Ennio Porrino.

A settembre, in occasione della messa in scena dei Shardana, scritto appunto da Porrino, ho avuto modo di intervistare la moglie e la figlia che fra le tante cose hanno raccontato di quando hanno conosciuto proprio il maestro Stokoswsky.

Di seguito la mia videointervista.


YouTube Direkt
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *