• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Salso Summer Class & Festival, secondo weekend

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
5 Luglio 2017
in Argomenti vari, cultura, Musica
0

 4 appuntamenti in 3 giorni con I Musici di Parma

 Weekend di grande musica a Salsomaggiore Terme

Beethoven, Schumann, Verdi e solisti di fama internazionale 

3 concerti e un aperitivo in musica in compagnia dei Musici di Parma, di Enrico Fagone, primo contrabbasso dell’OSI e del pluripremiato violoncellista Giovanni Gnocchi
Tra castelli e teatri, protagonisti anche gli allievi delle masterclass estive
In programma la Settima sinfonia di L.V. Beethoven

Salsomaggiore Terme, 4 luglio – L’estate della grande musica classica riparte a Salsomaggiore Terme, tra teatri e castelli. Dopo il successo dell’inaugurazione, lo scorso 24 giugno, l’VIII Salso Summer Class & Festival riprende con il secondo weekend, ricco di appuntamenti. Protagonisti grandi musicisti di fama internazionale e giovani allievi di talento, secondo il consueto binomio, tipico di tutto il festival. In programma sabato sera la Settima sinfonia di L.V. Beethoven.
Si incomincia nella suggestiva cornice del Castello medievale di Contignaco, a pochi chilometri da Salsomaggiore Terme, visitabile solo in questa stagione. Venerdì 7 luglio alle ore 21.15, Enrico Fagone, primo contrabbasso dell’OSI (Orchestra della Svizzera Italiana) sarà protagonista di un concerto dedicato alle noti gravi e suggestive del contrabbasso. Ad accompagnarlo saranno I Musici di Parma, insieme agli allievi della masterclass e della classe annuale di contrabbasso tenute da Enrico Fagone stesso per l’Accademia dei Musici di Parma, che ormai da quattro anni ha sede nelle meravigliose Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme.
Per l’occasione, il primo contrabbasso dell’OSI, artista affermato e musicista riconosciuto a livello internazionale, si esibirà in qualità di solista, accompagnato dall’Orchestra dei Musici di Parma, e vestirà i panni insoliti di direttore d’orchestra. In programma due concerti per Contrabbasso e orchestra: quello di S.A. Koussevitzky, direttore d’orchestra affermato, compositore e virtuoso del contrabbasso, che enrtò a far parte dell’orchestra del Teatro Bol’šoj a soli vent’anni. Il suo concerto per contrabbasso Op. 3, scritto nel 1905, ha il respiro di una composizione unica e un uso del contrabbasso quasi violoncellistico. E il Concerto n.2 di G. Bottesini, clarinettista, direttore d’orchestra e compositore prolifico che morì nel 1889 a Parma. A seguire, sotto la direzione di Enrico Fagone, sarà eseguita la Serenata per archi op. 20 di E.W. Elgar, opera dallo spiccato afflato tardoromantico composta nel 1892. Protagonista del gran finale sarà il Tango di Astor Piazzolla, che lascerà spazio al divertimento e al virtuosismo di Enrico Fagone, con tre brani a sorpresa. Prima del concerto sarà possibile visitare e conoscere la storia e i segreti del Castello di Contignaco.
Il violoncellista Giovanni Gnocchi, fondatore del Quartetto di Cremona, che vanta collaborazioni con le maggiori orchestre di tutto il mondo, sarà protagonista, invece, di una serata dedicata al Classico Romanticismo, sabato 8 luglio, alle 21.15 al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme. In programma la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 di L.V. Beethoven e il Concerto per Violoncello e Orchestra in la minore Op. 129 di R. Schumann. Ad accompagnare Giovanni Gnocchi, di cui il celebre violoncellista Yo Yo Ma ha detto “è un giovane meravigliosamente pieno di talento, che darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”, saranno i I Musici di Parma e gli allievi della classe di direzione d’orchestra.
I concerti sono il risultato di un’intenzione progettuale che sta alla base dell’intero festival. “Questi concerti offrono al pubblico esecuzioni di altissima qualità ma sono anche il frutto di un lungo lavoro portato avanti con entusiasmo dai Musici di Parma e dall’Accademia”, spiega il Direttore Artistico Carlo D’Alessandro Caprice, alla guida della rassegna dal 2010, quando il festival nacque sulle sponde del Lago d’Iseo. “L’obiettivo, oggi come ieri, è quello di creare un bacino di giovani, di cultura e di musica. Un impegno fatto di scambi culturali fra giovani italiani e stranieri, fra musicisti di livello internazionale e studenti che si affacciano alla ribalta dei più grandi palcoscenici italiani ed europei”.
Cuore dell’intera manifestazione, infatti, resta l’intenzione di fornire ai giovani talenti musicali la possibilità di affinare le proprie doti e di acquisire competenze tecniche e caratteriali in grado di garantire loro un futuro professionale. Dalle 6 masterclass organizzate durante la prima edizione, si è passati a 15, in programma dal 3 luglio al 6 agosto. 200 gli allievi iscritti quest’anno provenienti da Europa, Asia e America. I migliori allievi dei corsi estivi avranno l’opportunità di esibirsi, in qualità di solisti, con l’Orchestra dei Musici di Parma.
Si continua domenica 9 luglio con due appuntamenti: alle ore 18.30, al Castello di Tabiano, musiche di Giuseppe Verdi in compagnia dell’Orchestra di Flauti Zephyrus. Domenica mattin, invece, si apre il ciclo Aperitivi in Musica, incontri con musicisti e musicologi per conoscere da vicino artisti e partiture, che accompagneranno l’estate salsese lungo 5 weekend. Appuntamento ogni domenica mattina alle 11 nel foyer delle bellissime Terme Berzieri, con la possibilità di visita guidata al palazzo storico delle Terme, esempio unico di Art déco termale ispirato alle architetture orientali di Bangkok.
Molti gli artisti di fama internazionale che animeranno il SSC&F nei prossimi weekend fino al 6 agosto: Andrea Lucchi, prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’oboe dei Berliner Philarmoniker Christoph Hartmann, il violista scaligero Simonide Braconi, la violinista Yulia Berinskaya, solisti e virtuosi come il sassofonista Mario Marzi o il violinista albanese Klaidi SahatÇi, il direttore d’orchestra Daniele Agiman, i clavicembalisti Giovanna Fornari e Francesco Tasini, Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala e il violinista Marco Ferri. Nonché gli altri docenti delle masterclass estive, cuore della manifestazione: Cinzia Forte, Carmelo Gullotto, Stefano Conzatti e Giuseppe Miglioli
I concerti sono tutti ad ingresso gratuito.
*** *** *** ***
 

CALDENDARIO e PROGRAMMI

 
# Venerdì 07 luglio
Salsomaggiore Terme (PR), Castello di Contignaco, Via Contignaco Castello n.126, ore 21,15
Il Romanzo del Contrabbasso
Musiche di S.A. Koussevitzky, G. Bottesini, E.W. Elgar e A. Piazzolla
Enrico Fagone con I Musici di Parma e gli Allievi della classe di Contrabbasso
Il concerto sarà preceduto alle ore 20,00 dalla visita guidata al Castello di Contignaco.
Prenotazione obbligatoria: tel. +39 0524 57 32 87 / 320 60 66 721 – castello.contignaco@gmail.com Sito web: www.castellodicontignaco.it È previsto il servizio Bus Navetta andata/ritorno
Per Info: IAT Salsomaggiore Terme – Tel. +39 0524 580211 – E-mail: info@portalesalsomaggiore.it
 
# Sabato 08 luglio
Salsomaggiore Terme (PR), Teatro Nuovo, Viale Romagnosi n.24, ore 21,15
Il Classico Romanticismo
L. Van Beethoven: La Sinfonia n. 7 in la maggiore, Op. 92
R. Schumann: Il Concerto per violoncello e orchestra in la minore, Op. 129
Giovanni Gnocchi con I Musici di Parma e gli Allievi della classe di Direzione d’Orchestra
 
# Domenica 09 luglio
Salsomaggiore Terme (PR), Castello di Tabiano, Frazione di Tabiano Terme, Via Tabiano Castello, ore 18,30.
Viva Verdi
Musiche di Giuseppe Verdi
Orchestra di Flauti Zephyrus
In caso di mal tempo il concerto si terrà presso le Scuderie dell’Antico Borgo di Tabiano Castello.
E’ previsto il servizio Bus Navetta andata/ritorno
Per Info: IAT Salsomaggiore Terme – Tel. +39 0524 580211 – E-mail: info@portalesalsomaggiore.it
 
# Domenica 09 luglio
Salsomaggiore Terme (PR), Palazzo Berzieri, Piazza Lorenzo Berzieri, ore 11,00
Team Building Music
Aperitivo in Musica
Incontro con Daniele Agiman e I Musici di Parma
Il concerto sarà preceduto alle ore 10,00 dalla visita guidata alle Terme Berzieri a cura dell’agenzia Verd&Acque. Costo a persona visita guidata: adulti euro 5,00, gratis per i minori di 10 anni.
Prenotazione obbligatoria: tel. +39 0524 83377 / e-mail: info@verdeacque.it
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: concertimusica classicaSalso Summer Class & Festivalsalsomaggioresecondo weekend
Previous Post

Concerto al Bastione, ecco il programma

Next Post

Alessio Gaviano e il suo Project 1 – SARDINIA

Next Post

Alessio Gaviano e il suo Project 1 - SARDINIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Due concerti nella Sala Sassu di Sassari 27 Settembre 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership 27 Settembre 2023
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi 27 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
    Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi
    Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730253
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.