Buggerru è un comune di 1.110 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias,nell’ Iglesiente.
Il Comune si trova sulla costa occidentale della Sardegna. La sua nascita, nel 1864, è legata alle vicende minerarie della Sardegna sud-occidentale. La civiltà nuragica ha lasciato numerose tracce nel circondario di Buggerru, incrociandosi con quella dei Fenici prima (intorno a 1200 a.C.) e dei Cartaginesi successivamente.
Il nome di Buggerru risale tuttavia all’anno 1206 quando fu istituito il confine tra il Giudicato di Cagliari e il Giudicato di Arborea che passava proprio vicino all’attuale abitato in località “Buguerru”.
Della storia di questo periodo l’attore e regista Gianluca Medas ne ha ricavato una piece teatrale itinerante, rappresentandola in questi giorni proprio nel piccolo comune. I numerosi turisti sono rimasti affascinati nel vedere quasi un centinaio fra attori e figuranti in costumi d’epoca , che da una zona all’altra del paese davano vita alla storia del periodo dei giudicati ed in particolare delle 4 regine , le giudicesse Elena, Adelasia, Benedetta, Eleonora. Un gruppo di attori è stato preparato per realizzare quattro storie proposte in quattro luoghi differenti del piccolo centro. Il tutto è stato ripreso da una decina di telecamere, che sistemate in varie postazioni, trasformeranno l’evento in un complesso docufim ( regia di Paolo Carboni) costruito a più livelli, prodotto dalla Umanitaria di Carbonia. L’organizzazione generale è della Cooperativa Femminas.
Lo spettacolo si è avvalso della presenza dei Cavalieri della antica locanda del Castello di Cagliari, della Compagnia d’arme Gioiosa Guardia di Villadichiesa, di Ignazio Chessa il Giullare , di Francesco Scalas (nella foto col regista Medas) il cantante, degli Arcieri storici di Sanluri e del Gruppo Musici Villa.
La serata si è conclusa con l’esibizione di alcuni giocolieri artisti di strada mangiatori di fuoco.
Sotto un video-documento che ho realizzato durante la seconda serata
YouTube Direkt