• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Palla De’ Mozzi: la prima fra gioie e dolori

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Febbraio 2020
in Lirica, Musica
0

Dopo tantissimo tempo eccomi ad una Prima d’apertura di stagione al Teatro lirico di Cagliari. Un evento questo sempre vissuto dall’altra parte del palco dove si viveva  un’atmosfera di emozione ed ansia. “Ci sarà un buon pubblico? Sarà generoso con gli artisti? Ci sarà tizio? Caio? il sindaco, il politico? Chissà l’eleganza” ecc. ecc. ” Queste più o meno erano le chiacchiere di  camerino mentre si dava  un ultimo sguardo al trucco o allo spartito.  Rivedere sul palco i colleghi e ripensare un po’ a tutte queste cose mi ha fatto riemergere un po’ di nostalgia.   

La scorsa settimana ho presentato l’opera Palla de’ Mozzi  (leggi qui la trama) ai pazienti del reparto Neuropsichiatrico della  ASSL di Cagliari, come faccio ormai da più di quattro anni, con tutte le opere della stagione lirica in corso, approfondendo la trama e sviscerando i personaggi. Sono quindi arrivata a questa prima conoscendo bene cosa andavo ad ascoltare.

Sono rimasta subito affascinata da una scenografia  all’avanguardia dove  il pubblico ha potuto ammirare gli artisti anche da vicino come al cinema. Il teatro e il cinema in un’unica soluzione su due livelli. Non è facile da spiegare ma basta guardare le foto e i video per capire meglio. Lo dico per coloro che andranno a vedere l’opera nei prossimi giorni.

La musica, scritta da Gino Marinuzzi, ha una struttura molto diversa da quella cui  i melomani di Verdi, Donizetti e Bellini sono abituati. Qui il canto ha una continuità senza distinzione tra recitativi arie o cabalette. Insomma un’unica grande aria.  Qualora si dovesse decidere di riproporre l’opera consiglierei una sforbiciata allo spartito su alcuni duetti, troppo lunghi . Molte persone del pubblico si sono espresse  definendo l’opera un po’ soporifera. In qualche momento poi le voci  hanno avuto difficoltà a superare un’ orchestra (ricca di ottoni come è in generale la musica del 900) che non sempre  accompagnava i cantanti ma li sovrastava.  Ho pensato che ci fosse un problema di amplificazioni meccanica poco equilibrata. Man mano che le voci si avvicinavano alla telecamera,  erano molto più ampie facendo quasi scomparire quelle che rimanevano sul fondo.  Peccato, perchè gli artisti erano davvero tutti dotati di belle voci cominciando dal personaggio di Palla interpretato dal baritono Elia Fabbian dotato di un’ottima tecnica e interpretazione . Bellissima qualità di voce anche quella del tenore  Leonardo Caimi, (Signorello) che dal punto di vista interpretativo, oltre ad avere una bella presenza, ha centrato il ruolo del figlio dal cuore tenero ma determinato e forte nelle sue scelte mettendo l’amore puro al primo posto. Il soprano Francesca Tiburzi dal canto suo ha disegnato una Anna Bianca coraggiosa e intelligente nel momento drammatico dello scampato stupro , proprio come la voleva l’autore, donandosi  solo al suo Signorello. Padre addolorato e anch’esso dotato di ottime qualità vocali Francesco Verna nel ruolo del Montelabro.

Perfettamente a loro agio nei ruoli anche vocali Il Vescovo basso Cristian Saitta  , Niccolò Luca Dall’Amico  , Giomo Murat Cam Gῡvem, Spadaccia Matteo Loi Il Mancino Andrea Galli , Straccaguerra Giuseppe Raimondo, Il capo dei Lanzi Alessandro Busi. Un plauso particolare alle due suore che hanno avuto l’ingrato compito di aprire l’opera, cavandosela egregiamente : il soprano Elena Schirru e il mezzosoprano Lara Rotili. Tra i tanti cantanti c’era anche l’attore Julien Lambert, nella doppia veste di attore e acrobata.

Intense e impegnative le parti corali ben preparate dal maestro Donato Sivo e quelle del Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” diretto da Enrico di Maira.

L’allestimento è del Teatro Lirico di Cagliari, firmato per regia, scene e video da Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin, che hanno già lavorato per il Teatro Lirico di Cagliari in occasione dell’apprezzatissima Pietra del paragone di Rossini (Stagione lirica 2016), per i costumi da Francesco Esposito e per le luci da Gianluca Cappelletti.

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari sono guidati da un grande nome: il maestro Giuseppe Grazioli, direttore specialista nel repertorio novecentesco, in particolare proprio di Marinuzzi.  

Di seguito alcuni momenti dell’opera


YouTube Direkt

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: gino Marinuzzioperapalla de' mozziTeatro Lirico di Cagliarivideo
Previous Post

Quartu Sant’Elena: coro polifonico cerca voci

Next Post

Turisti cinesi rinunciano alla vacanza in Sardegna

Next Post

Turisti cinesi rinunciano alla vacanza in Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.