• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Corso d’Opera: posticipata al 4 aprile la chiusura delle iscrizioni

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
6 Marzo 2020
in Lirica, Musica, Società, Spettacoli, Teatro
0

Corso d’Opera, 8ª edizione

Posticipata al 4 aprile la chiusura delle iscrizioni

Cortona, 29 giugno – 19 luglio 2020

A Firenze si terrà la selezione finale

 

Firenze, 6 marzo 2020 – L’Associazione Corso d’Opera APS comunica che, a causa dell’emergenza, è stato prorogato al 4 aprile 2020 il termine ultimo, precedentemente fissato al 20 marzo, per l’invio dei dossier d’iscrizione all’8ª edizione della masterclass italiana “Corso d’Opera”, punto di riferimento per l’alta formazione dei giovani cantanti lirici, che si terrà dal 29 giugno al 19 luglio a Cortona, nelle stupende cornici del Centro Sant’Agostino e del Teatro Signorelli. Una decisione in linea con le necessità organizzative a cui tutti siamo chiamati a fare fronte in queste settimane.

Non cambiano invece le modalità di ammissione al corso che avverrà secondo quanto illustrato sul bando: bit.ly/BandoCorsodOpera2020.

I costi dei corsi, viaggio, vitto e alloggio saranno completamente sostenuti dall’Associazione per gli studenti ammessi con i requisiti richiesti, grazie al prezioso sostegno di MiBACT e SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea”, di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e del Comune di Cortona.

La selezione finale si terrà a Firenze. Per l’occasione, la commissione sarà composta da protagonisti di rilievo del panorama lirico internazionale: Roberto Scandiuzzi, basso, Leonardo De Lisi, docente di canto Corso d’Opera, Fernando Cordeiro Opa, docente canto Corso d’Opera, EvaMaria Wieser, Casting Manager del Festival di Salisburgo e Consulente Casting Lyric Opera Chicago, Claudio Orazi, Sovrintendente Teatro Carlo Felice di Genova e Alessandro Galoppini, Responsabile delle compagnie di canto al Teatro alla Scala di Milano.

Docenti della Masterclass – L’edizione 2020 vedrà la presenza di Roberto Abbado, Interpretazione, Fernando Cordeiro Opa, Tecnica vocale, Leonardo De Lisi, Musica da camera, Alessandro Corbelli, Tecnica vocale e Interpretazione, e del regista Hugo De Ana, Recitazione Teatrale. E ancora lezioni di Comunicazione efficace oltre la performance e Team Building, con Alberto De Sanctis, formatore e coach esperto di comunicazione efficace e Public Speaking; di Bioenergetica, con Alessandro Temperani, Psicologo e Psicoterapeuta; di Movimento Corporeo, con Anna Pasculli; d’Illuminotecnica, con Vinicio Cheli. Oltre a un training funzionale per cantanti, con protocolli di lavoro specifici per ciascuno studente, secondo il programma studiato dal Prof Mario Marella, Biomedico Università degli Studi Firenze, Facoltà di Scienze dello Sport, con Paolo Spicuglia, esperto sport-science, dell’equipe dell’Università di Firenze.

Il PROGRAMMA completo ed il BANDO DI PARTECIPAZIONE sono disponibili sul sito www.corsodopera.org. Termine per l’invio dei dossier d’iscrizione: 4 aprile 2020.

Corso d’Opera riconosce con gratitudine il supporto dei suoi sostenitori, in particolare Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, MiBACT e SIAE, nell’ambito del progetto “PerChiCrea”, e Città di Cortona.

Ufficio stampa – Paolo Andreatta – music&media – +39 3405690863 – info@musicandmedia.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Associazione Corso d’Opera APScorso d'operacortonamasterclasstoscana
Previous Post

Dedicata a mia madre

Next Post

Panorama senza il teatro

Next Post

Panorama senza il teatro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • 3^ edizione “Notturni contemporanei”, da oggi al 29 luglio 5 Giugno 2023
  • “Onde musicali sul Lago d’Iseo” 5 Giugno 2023
  • Ritorna “Litteras” su Radio Sardegna 4 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
    Teatro Lirico: presentata la stagione 2023. Ecco il programma
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14697000
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.