• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Foglie d’autunno” di Marcello Armellino

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
17 Marzo 2020
in Argomenti vari, cultura, letteratura, Società
0
“Foglie d’autunno” di Marcello Armellino

“All’epoca del Coronavirus“,  così dirà chi potrà raccontare questo periodo nero caratterizzato da un virus che sembra voglia sterminare l’umanità e che costringe tutti a stare rinchiusi in casa per non esserne contagiati. Ed è proprio qui, obbligati a stare nelle nostre case fra quattro mura, che si comincia a capire ed apprezzare il valore di tante cose che ci circondano o che abbiamo lasciato fuori o dentro di noi: da quelle più banali e apparentemente insignificanti a quelle più importanti. Ma un artista, in questo caso un poeta (ma non solo), questi particolari li nota prima di ogni altro e riesce anche  a trovare  l’ispirazione per trascriverli in versi.

presentazione di Irma Panova Maino

Foglie d’autunno è una silloge poetica che racchiude in sé due aspetti fondamentali, l’emotività dell’essere umano e l’ambiente che lo circonda.

La prima parte, intitolata Emozioni, raccoglie le sensazioni provate dall’autore in varie fasi della sua vita. Uno scrigno intimo in cui vi è racchiuso un intero universo fatto di grigi ma anche di colori; di amori trovati e perduti, riflessioni sul vivere quotidiano. I versi scorrono fra la speranza e la delusione, in continua contrapposizione, accogliendo l’amore e la solitudine in un susseguirsi di chiari e di scuri.

Non vi è mai nulla di certo, di definitivo in quello che il poeta espone, niente che possa essere interpretato in modo univoco. La poetica lascia ampio spazio all’interpretazione, invogliando il lettore a trovare una propria via verso la comprensione del testo, libero di scegliere la direzione in cui incamminarsi.

La seconda parte, intitolata La mia Terra, offre diversi spaccati di una Sardegna ricca di contraddizioni. Sono diverse le pennellate che compongono i versi, dal giallo intenso dei campi di grano, all’azzurro splendente di un mare che spicca sullo sfondo come un gioiello prezioso.

Tuttavia, non è solo la natura a essere protagonista, lo sono anche gli scorci di vita vissuta, istantanee di attimi in cui sono gli esseri umani a offrire il loro apporto agli occhi del poeta.

Ogni poesia pare essere un quadro, un preciso istante ritratto in quell’unico momento eterno, in cui tutto pare immobilizzarsi, in cui chi scrive sembra essere l’unico elemento mobile; l’unico in grado di vedere, capire e cogliere l’essenza.

Ed è così che un banchetto nuziale diviene lo spunto per osservare gli invitati, la danza di una giovane fanciulla cattura l’immaginazione; il mare in inverno diventa protagonista e la stazione assume la valenza degli addii di chi se ne va.

Dunque, dalle emozioni personali a quelle interpretate attraverso l’ambiente circostante, ogni composizione racchiude un piccolo mondo a sé stante, in cui nulla è esattamente così come appare.

BIOGRAFIA

Nato a Cagliari l’11 maggio 1955, dopo la maturità all’Istituto Professionale di Stato per il Commercio, sento il bisogno, il desiderio di frequentare un corso per massaggiatore specializzandomi prevalentemente nel campo terapeutico, lavoro per diversi anni nei Centri di Fisioterapia.

La passione per i cavalli e la nascita della Scuola di Specializzazione, nel campo della riabilitazione col mezzo del cavallo per persone diversamente abili, mi ha spinto a frequentare i corsi di specializzazione all’A.N.I.R.E. di Milano (Associazione Nazionale di Riabilitazione Equestre).

Nasce l’Associazione Sportiva Dilettantistica “EQUUS” della quale sono Presidente e da diversi anni collaboro con i Centri di Salute Mentale e Centri di Neuropsichiatria Infantile.

La passione per l’arte in generale e, in modo particolare, l’interesse per la fotografia e il teatro mi hanno portato a frequentare corsi di recitazione e dizione.

La fortuna di avere avuto come insegnanti attori di fama internazionale e docenti dell’Accademia d’arte drammatica di Genova, hanno intensificato e stimolato ancora di più il mio interesse nell’arte teatrale, portandomi a sperimentare diversi generi dal Musical alla Commedia Musicale, alla Prosa, Reading e teatro di narrazione. Insieme con altri tre attori ho fondato l’Associazione teatrale “Viamentana” rappresentando nei vari teatri e scuole della Sardegna diversi testi anche inediti.

Ritengo che quello che viene chiamato “estro poetico” sia nato con me ma non v’è dubbio che quando, verso i sedici anni d’età, lessi Ungaretti, rimasi intimamente colpito.

La profonda intensità emotiva di una poesia composta da poche parole, mi riferisco in modo particolare a “Soldati”, ha definitivamente catturato la mia immaginazione.

Non pensai allora di mettermi a scrivere, ma mi accorsi che qualcosa di diverso nasceva dentro me, maturando lentamente ma costantemente fino a esplodere nel bisogno di esprimere le mie emozioni e le mie esperienze attraverso l’arte poetica. Marcello – trovate il mio libro cliccando su questo link

  • Editore: EEE – Edizioni Tripla E
  • ISBN: 9788855390453

 

 

FOGLIE D’AUTUNNO

Non voglio nel mio dire

dettare legge

ma solo svelare il mio cuore

perché maestro non sono

ma frammento di vita

che come ognuno

di sentimenti ricolmo.

Piango

rido

soffro la mia natura.

E sono

come pioggia di primavera

quando piangono gli occhi.

E sono

come l’oblio dei fiori

quando ride il cuore.

E sono

come sole d’estate

quando ti ho accanto.

E sono

come canto di foglie d’autunno

quando malinconico

sogno d’essere.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: attoreFoglie d’autunnoMarcello Armellinopoetascrittore
Previous Post

CORONAVIRUS: Sosteniamo la cultura! Appello al Governo e alle Regioni

Next Post

Poesia ai tempi del Coronavirus

Next Post
Poesia ai tempi del Coronavirus

Poesia ai tempi del Coronavirus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729840
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.