• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il programma “Riabbracciamo la musica”al Conservatorio di Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
5 Ottobre 2020
in Argomenti vari, blues, canto corale, Classica, concerti live, concorsi, cultura, cultura-arte, festival, Musica
0

Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina”

Riabbracciamo la musica: riparte l’attività artistica del Conservatorio
il 7 e 14 ottobre i concerti inaugurali di docenti e allievi
9 appuntamenti a ingresso libero nell’Auditorium del Conservatorio dal 7 ottobre al 16 dicembre

 

Riabbracciamo la musica: questo il motto che segna, per il Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari, la ripresa dell’attività artistica dopo il lungo stop conseguente al lockdown.
Nel rispetto di rigorose misure di sicurezza a tutela della salute degli spettatori e degli artisti, le sette note torneranno a risuonare nell’Auditorium dell’ente musicale cagliaritano a partire dal 7 e 14 ottobre, in concomitanza coi concerti inaugurali di un cartellone di nove appuntamenti totali fino al 16 dicembre che avranno per protagonisti i docenti e gli allievi del Conservatorio insieme a prestigiosi ospiti.

            Il sipario sui concerti d’apertura di Riabbracciamo la musica si alza mercoledì 7 e mercoledì 14 ottobre alle 18 (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti) nell’Auditorium del Conservatorio.
Protagonisti della prima serata saranno Fabio Furia (bandoneon) e Marco Schirru (pianoforte), che si esibiranno in duo sulle musiche di Astor Piazzolla, Emilio Balcarce e dello stesso Furia. A seguire, spazio ai maestri del jazz del Massimo Ferra Trio (Massimo Ferra, chitarra; Massimo Tore, contrabbasso; Roberto Migoni, batteria) che eseguiranno brani originali composti dal leader della formazione Massimo Ferra.
L’appuntamento del 14 ottobre, sempre alle 18 nell’Auditorium, vedrà i riflettori puntati sui giovani: Sara Pirroni (organo), Alessia Spiga (pianoforte) e Veronica Melis (pianoforte) proporranno un concerto sulle note immortali di Schumann, Debussy,  Mendelssohn, Lubeck  e Beethoven. Con loro sul palco Annamaria Fiore al violino e Riccardo Leone al pianoforte.
Le successive tappe di Riabbracciamo la musica, sempre a ingresso libero e gratuito nell’Auditorium dell’ente musicale cagliaritano alle 18: il 21 ottobre, esibizione di Francesco Giammarco al fortepiano su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart; il 28 ottobre, Enrico Silvestri (clarinetto), Dimitri Mattu (viola) e Angela Oliviero proporranno un concerto sulle note di Mozart e Beethoven; l’11 novembre, serata interamente dedicata a Beethoven con protagonisti Giovanni Dalla Vecchia (violino) e Maria Tealusso (pianoforte), che si avvicenderanno sul palco con Mario Frezzato (oboe), Egidio Fabi (clarinetto), Alessandro Mura (fagotto) ed Efisio Lilliu (corno); il 18 novembre, serata dedicata all’Ensemble Spaziomusica (Enrico Di Felice, flauto; Riccardo Leone, pianoforte; Roberto Migoni, vibrafono e percussioni), che eseguirà brani dal repertorio di Bach, Piazzolla, Bernstein e Oppo;  il 25 novembre spazio a Nicola Guidotti, che proporrà al pianoforte pezzi di Mozart, Debussy e Ravel. A seguire, gli allievi Fabio Brundu (tenore), Gabriele Barria (tenore), Tatiana Shihina (soprano), Ramona Careddu (soprano), Antonella Sedda (contralto), Giovanni Cadoni (basso), Francesco Scalas (tenore), Maria Grazia Piccardi (soprano) e Laura Spano (mezzosoprano) si cimenteranno in pagine operistiche di Cilea, Donizetti, Haendel, Verdi,Villa Lobos, Gluck, Bizet e Čajkovskij. L’accompagnamento al pianoforte è di Giancarlo Salaris; il 2 dicembre il violoncellista Oscar Piastrelloni proporrà all’ascolto del pubblico brani di Popper, Ligeti, Piatti, Kodàli e Bach; infine, il 16 dicembre, saliranno sul palco dell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari Davide Cossu (violino) e Rosabianca Rachel  (pianoforte) per un recital sulle note di Mozart, Beethoven e Szymanowski.                                                                              

            Evidenzia Giorgio Sanna, Direttore del Conservatorio: «L’articolazione di questa serie di concerti, coordinata dal prof. Stefano Figliola, è particolarmente composita e ben evidenzia l’interazione tra studenti e docenti nel momento del punto di arrivo del percorso didattico: il concerto. La trasversalità della partecipazione è da mettere in evidenza. Sono coinvolti i dipartimenti di Canto, Jazz, Tastiere, Fiati, Archi e corde fino a Musiche tradizionali ad indirizzo Bandoneon, in repertori che spaziano dalla musica antica, alla moderna, alla contemporanea, al repertorio da camera, lirico, popolare».
Sanna ribadisce la centralità della progettazione artistica: «È uno dei fiori all’occhiello del Conservatorio di Cagliari. Riabbracciamo quindi la musica continuando ad offrire la nostra produzione nel nostro Auditorium (e non solo) anche per il futuro, utilizzando tutti i canali multimediali a nostra disposizione in vista del coinvolgimento di fette di pubblico sempre più ampie».

            Tra i progetti artistici del Conservatorio in rampa di lancio, anche la VI edizione del Festival Organistico internazionale di Cagliari, coordinato dal prof. Angelo Castaldo, il cui concerto d’apertura è in programma venerdì 9 ottobre alle 19.30 nella chiesa di Santa Rosalia a Cagliari. Protagonista sarà il belga Etienne Walhain, dal 2005 organista titolare dei grandi organi Ducroquet e Merklin nella cattedrale di Notre-Dame a Tournai. Il giorno precedente, giovedì 8 ottobre, Walhain terrà una master class per gli allievi del Conservatorio.

            L’Ente musicale cagliaritano guarda già alle prossime sfide, come spiega Francesca Basilone, Direttore amministrativo: «Il Conservatorio è riuscito ad accedere a fondi ministeriali per l’ampliamento degli spazi didattici in sicurezza, per l’adeguamento alla normativa sui disabili, per la collocazione di pannelli fotovoltaici in un’ottica ecosostenibile e di risparmio energetico ed è in attesa di un intervento da parte dell’Area Metropolitana di Cagliari per il rifacimento del cortile esterno che si affaccia sul Parco della Musica, e da parte del Comune di Cagliari per la sistemazione della Piazza dove sorge lo stabile, dedicata al compositore Ennio Porrino.

Grazie a tali interventi sarà possibile affiancare alla prestigiosa offerta formativa musicale una struttura moderna, ecosostenibile e senza barriere architettoniche, inserita all’interno dell’importante Area Metropolitana del Parco della Musica di Cagliari dove il Conservatorio intende svolgere il suo ruolo di Istituzione di alta formazione musicale garantendo spazi per lo studio e per le attività concertistiche». E ancora: «Attualmente la struttura è dotata della certificazione prevenzione incendi e della certificazione di agibilità, indispensabile per la riapertura del Bar programmata per marzo 2020 e rinviata necessariamente a questi giorni per l’emergenza sanitaria».
            Dal canto suo, Gianluca Floris traccia il bilancio dei suoi anni di mandato: «Sto terminando il mio secondo mandato come Presidente del Conservatorio di Cagliari e non nascondo la mia felicità per aver potuto collaborare con un team straordinario assieme al quale ho potuto contribuire a raggiungere ottimi risultati. Lascio un Conservatorio efficiente, coi conti in ordine e con un’organizzazione di sicurezza tra le migliori d’Italia».

Foto del Massimo Ferra Trio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliariconservatorioprogramma 2020riabbracciamo la musica
Previous Post

Rock e pop in lingua sarda: aperte le iscrizioni ai laboratori musicali gratuiti

Next Post

Sento le voci passare con Roberto Deiana

Next Post

Sento le voci passare con Roberto Deiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729859
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.