• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Lirico di Cagliari: concorso per studenti delle elementari e medie

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
21 Maggio 2021
in Argomenti vari, concorsi, cultura-arte, Musica
0
Lirico di Cagliari: concorso per studenti delle elementari e medie
Il disegno di Ilaria Murru, Istituto Comprensivo di Villamar

Mercoledì 19 maggio alle 11 nella Sala Prove Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari si è tenuto lo spettacolo finale del Concorso per giovani disegnatori sulle note Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns, capolavoro della letteratura musicale per l’infanzia.

I Solisti del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Cristiano Del Monte, hanno eseguito Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns.

I componenti della compagine cameristica sono: Gianmaria Melis/Roberto Castellani (violini), Maurizio Minore (viola), Robert Witt (violoncello), Simone Guarneri (contrabbasso), Stefania Bandino (flauto/ottavino), Pasquale Iriu (clarinetto), Filippo Gianfriddo, Pierpaolo Strinna (tastiere), Clorinda Perfetto, Francesca Pittau (pianoforti).

Il Concorso era destinato ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado che potevano realizzare disegni ispirati alle 14 parti del capolavoro musicale di Camille Saint-Saëns.

Le 14 parti della composizione sono:

1. Introduzione e Marcia reale del leone

2. Galline e galli (Poules et Coqs)

3. Emioni [Hémiones (animaux véloces)]

4. Tartarughe (Tortues)

5. L’elefante (L’Éléphant)

6. Canguri (Kangourous)

7. Acquario (Aquarium)

8. Personaggi dalle orecchie lunghe (Personnages à longues oreilles)

9. Il cucù nel bosco (Le coucou au fond des bois)

10. Voliera (Volière)

11. Pianisti (Pianistes)

12. Fossili (Fossiles)

13. Il cigno (Le Cygne)

14. Finale (Final)

La Commissione giudicatrice del Concorso è composta da: Nicola Colabianchi (Presidente di Giuria e Sovrintendente Teatro Lirico di Cagliari), Giuseppe Carta (Membro onorario e Artista) e 6 studenti del Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” di Cagliari (coordinati dal prof. Luca Nurchis) che sono, in ordine alfabetico, Roberto Gandolfo (5ª arti figurative), Marta Palmas (5ª musicale), Federica Pittau (5ª arti figurative), Elena Poma (5ª musicale), Margherita Racca (5ª arti figurative), Gaia Ruffini (5ª arti figurative).

Le scuole e gli istituti scolastici della Sardegna che hanno partecipato sono:

– Istituto Comprensivo Statale “Cristoforo Colombo” di Cagliari

– Istituto Paritario Primario “San Giuseppe Calasanzio” di Sanluri

– Scuola Primaria “Cesare Cabras” di Monserrato

– Istituto Comprensivo di Villamar e Villanovafranca

– Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” di Cagliari

– Scuola Salesiana “Infanzia Lieta” di Cagliari

– Scuola Secondaria di Primo Grado di Tertenia

– Istituto Comprensivo “Emilia Pischedda” di Bari Sardo (plesso Scuola Secondaria di Primo Grado di Loceri)

– Istituto Comprensivo Statale di Villamar (plesso Scuola Secondaria di Primo Grado di Barumini e Gesturi)

– Istituto Comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea” di San Gavino Monreale (Scuola Secondaria di Primo Grado)

– Istituto Comprensivo Statale n. 4 “Grazia Deledda” di Nuoro (plesso Scuola Primaria di Monte Gurtei)

– Istituto Comprensivo “Su Planu” di Selargius (Scuola Secondaria di primo grado)

– Scuola Primaria “Alberto Riva” di Cagliari

– Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari

– Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari

– Istituto Comprensivo Statale di Marrubiu (Scuola Primaria di Arborea)

– Istituto Comprensivo Statale “Satta – Spano – De Amicis” di Cagliari (plesso Scuola Secondaria di Primo Grado “Giuseppe Manno” di Cagliari).

– Istituto Comprensivo n. 1 “Eleonora d’Arborea” di Oristano (plessi di Santa Giusta e Palmas Arborea)

Per informazioni: Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

Le foto si riferiscono ai disegni premiati

Il disegno di Dante Arcai, Istituto Comprensivo Statale di Marrubiu (Scuola primaria di Arborea)

 

Il disegno di Matteo Vettore, Istituto Comprensivo Statale di Marrubiu (Scuola primaria di Arborea)

 

Il disegno di Riccardo Ortu, Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” di Cagliari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: camille saint Sanscarnevale degli animaliconcorso per bambinidisegniTeatro Lirico di Cagliariteatro nella scuola
Previous Post

Enrico Lo Verso sarà Lussu nel film di Medas

Next Post

E’ in vendita il libro di Sergio Sensi

Next Post
E’ in vendita il libro di Sergio Sensi

E' in vendita il libro di Sergio Sensi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Due concerti nella Sala Sassu di Sassari 27 Settembre 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership 27 Settembre 2023
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi 27 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
    Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi
    Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730251
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.