• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

NOTTETEMPO28, Rassegna di cinema all’aperto

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
24 Luglio 2021
in Cinema, Spettacoli
0

 

Il programma completo da domani fino al 12 agosto, presso MANIFATTURA TABACCHI . Si consiglia la prenotazione:  prenotazionicinemaodissea@gmail.com

Cagliari viale Regina Margherita n. 33

Info +39 3911375730 – 0708582676

Orario proiezioni: tutti i giorni ore 21.30 – Ingresso 5,00 €.

La biglietteria apre alle ore 20.30

 

dom. 25 luglio h. 21.30 
EVENTO in collaborazione con CAGLIARI FILM FESTIVAL. Sarà presente il produttore Alessandro Greco.
PUNTA SACRA di Francesca Mazzoleni con Franca Vannini, Silvia Fontana, Stefania Fontana,  Documentario, – Italia, 2020, 96’.
L’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere: le persone che ci vivono lo chiamano Punta Sacra. Il film racconta la vita della comunità dell’Idroscalo di Ostia, oggi composto da 500 famiglie. Su tutte, quella di Franca, a capo di una famiglia completamente al femminile, narratrice e motore delle storie che rendono vivo quel lembo di terra.

 

 

Lun. 26 luglio h. 21.30

TEMPI BREVI  Rassegna di cortometraggi a cura di giovani filmmaker  INGRESSO GRATUITO

NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA “VISIONI AI MARGINI – ANNO 3” –

VIAGGIO NELLE PERIFERIE UMANE E URBANE 

Spazio 2001 in collaborazione con Regione Sardegna

Assessorato alla Cultura

_____

 

mar. 27 e mer. 28 luglio h. 21.30  

LA FELICITA’ DEGLI ALTRI di Daniel Cohen

con Vincent Cassel, Bérénice Bejo  (Commedia – Francia, 2020,  104’)
Léa, Marc, Karine e Francis sono amici di vecchia data. Ognuno occupa un posto ben preciso nel gruppo, che va d’amore e d’accordo fino al giorno in cui Léa confessa agli altri che sta scrivendo un romanzo. Il libro ben presto diventerà un best-seller e il successo di Léa scatenerà piccole gelosie e grandi cattiverie. 

 

gio. 29 e  ven. 30 luglio h. 21.30 (replica a grande richiesta)

NOMADLAND di Chloé Zhao

con Frances McDormand (Drammatico, USA, 2020, 108’)

Tratto dal libro “Nomadland, il film, ha vinto il Leone d’oro alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Golden Globe per il miglior film drammatico e per la miglior regista, oltre a tre Premi Oscar, rispettivamente per il miglior film, la miglior regia e la migliore attrice protagonista.
Dopo il collasso economico di una città aziendale nel Nevada rurale, Fern carica i bagagli sul proprio furgone e si mette in strada alla ricerca di una vita fuori dalla società convenzionale, come una nomade moderna.

 

Sab. 31 e dom. 1 agosto h. 21.30

I PREDATORI di Pietro Castellitto

con Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto,(Drammatico, – Italia, 2020, 109’)
La storia di due famiglie, i Pavone e i Vismara, molto diverse fra loro sia nella scala sociale che nella vita: intellettuale, ricchi, borghesi i primi; proletari, fascisti e incolti i secondi. Nonostante la loro estrema diversità, qualcosa li accomuna e non è soltanto la caotica Roma in cui vivono.

 

lun. 2 e mar. 3 agosto h. 21.30

I PROFUMI DI MADAME WALBERG di Grégory Magne

con Emmanuelle Devos, Grégory Montel, (Commedia, – Francia, 2020, 100’) 
Anne Walberg è una celebrità nel mondo dei profumi. Crea fragranze e vende il suo incredibile talento ad aziende di vario genere. È una diva, egoista e capricciosa. E non ha bisogno di nessuno. Guillaume è il suo nuovo autista ed il solo fino ad ora che riesca a tenerle testa…

 

mer. 4 e gio. 5 agosto h. 21.30

UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg

con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen (Dram., Danimarca, 2020,  116’)
C’è una teoria secondo la quale tutti noi siamo nati con una piccola quantità di alcol già presente nel sangue e che, pertanto, una piccola ebbrezza possa aprire le nostre menti al mondo che ci circonda, diminuendo la nostra percezione dei problemi e aumentando la nostra creatività. Rincuorati da questa teoria, Martin e tre suoi amici, tutti annoiati insegnanti delle superiori, intraprendono un esperimento per mantenere un livello costante di ubriachezza durante tutta la giornata lavorativa. Se Churchill vinse la seconda guerra mondiale in preda a un pesante stordimento da alcol, chissà cosa potrebbero fare pochi bicchieri per loro e per i loro studenti?

ven. 6 e sab. 7 agosto h. 21.30  

COSA SARA’ di Francesco Bruni

con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi (Drammatico, – Italia, 2020, 101’)

Bruno Salvati è un regista di “commedie che non fanno ridere” e di film che “non vuole” e “non vede” nessuno. Si è separato da poco e controvoglia dalla moglie, e sospetta di essere già stato rimpiazzato da un’amante. I due figli Adele e Tito sono l’una studiosa e volitiva, l’altro vago e cannaiolo. Ma l’esistenza, già di per sé decadente di Bruno, viene scossa da un triste colpo basso…

 

Dom. 8 agosto h. 21.30

COMEDIANS di Gabriele Salvatores

con Natalino Balasso (Commedia, – Italia, 2021, 96’)
Il film segue le vicende di sei persone, esauste e sfiancate dalla loro vita grigia, che aspirano a diventare dei comici. Dopo aver completato un corso serale sulla stand-up comedy, i sei personaggi devono affrontare la prova finale: salire sul palco. Mentre loro cercano di far ridere il pubblico nella sala del club, tra gli spettatori siede un esaminatore, incaricato di scegliere soltanto uno tra loro, il migliore, per inserirlo in un programma TV. Per i sei, che sognano di guadagnare facendo ridere, è una grande opportunità e per qualcuno è anche l’ultima possibilità per mettersi in gioco e provarci.

Lun. 9 agosto h. 21.30

L’AGNELLO di Mario Piredda

con Nora Stassi, Luciano Curreli, Piero Marcialis, Michele Atzori, (Drammatico- Italia, Francia, 2019, 97’)
Sardegna in un’area sottoposta alle servitù militari. La sedicenne Anita non ha più la madre e il padre si è ammalato di leucemia ed ha bisogno di un trapianto di midollo osseo. Né lei né il nonno paterno sono compatibili e la situazione rischia di peggiorare in assenza di un donatore. Non resta che andare a cercare lo zio Gaetano che da anni non parla più con il fratello per un rancore che non sembra poter estinguersi.

Mar. 10 agosto h. 21.30 ingresso 5,00 €.

FILM EVENTO “PER GRAZIA NON RICEVUTA” ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI E DEI PROTAGONISTI JOE PERRINO E GIOVANNA MARIA TOSCANI 

Un documentario di Davide Melis prodotto da Luca Melis Karel, con Giovanna Maria Toscani, Joe Perrino, e con detenuti, ex detenuti ed educatori, Italia, 52’.
“Per grazia non Ricevuta” è il racconto del viaggio picaresco, a tratti surreale, di due artisti, Giovanna Maria Boscani e Joe Perrino che, insieme, attraverseranno la Sardegna a bordo di un’Ape-Car. Partendo dall’istituto carcerario più a sud della Sardegna, il carcere di Uta, il viaggio di Giovanna e Joe toccherà le strutture carcerarie dell’isola dove i detenuti consegneranno agli artisti la loro richiesta di “grazia” sotto forma di ex-voto: disegni, scritti, oggetti, concorreranno a decorare l’Ape-Car. I detenuti saranno così parte attiva di un processo creativo che li vedrà protagonisti delle loro istanze e delle loro visioni. L’Ape-car assurgerà al ruolo di “stipe” e verrà trasformata da Giovanna Maria Boscani in una installazione artistica itinerante.

 

mer.  11 e gio. 12 agosto h. 21.30 (replica)

THE FATHER – NULLA E’ COME SEMBRA
di Florian Zeller con Anthony Hopkins, Olivia Colman, Imogen Poots, Drammatico, – Gran Bretagna, 2020, 97’.
Anthony ha 81 anni. Vive da solo nel suo appartamento londinese e rifiuta tutte le persone che sua figlia Anne cerca di imporgli. Presto però Anne non potrà più andarlo a trovare tutti i giorni: ha preso la decisione di trasferirsi a Parigi con un uomo che ha appena conosciuto… Ma se è così, allora chi è l’estraneo che piomba all’improvviso nel soggiorno della casa di Anthony, sostenendo di essere sposato con Anne da oltre dieci anni? E perché afferma con tanta convinzione che quella dove vive è casa sua e della figlia? Eppure Anthony è sicuro che quello sia il suo appartamento. Sembra esserci nell’aria qualcosa di strano, come se il mondo ad un tratto avesse smesso di seguire le regole abituali.

 

 

Di seguito alcune indicazioni riportate nelle linee guida per la ripresa delle attività cinematografiche: 

 

– I biglietti possono essere acquistati presso  presso la cassa della Ex Manifattura (la sera dalle 20.30 in poi);

 

– I posti saranno assegnati, per il mantenimento del distanziamento interpersonale tra gli spettatori ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi;

 

– Possibilità di rilevare la temperatura impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.;

 

– La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche;

 

– È necessario rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto in particolare nei punti di ingresso;

 

– Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso;

 

 

 

 

 
 
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliaricinema all'apertomanifattura tabacchiNottetempo28odissea
Previous Post

Lirico, revocato l’incarico al Direttore artistico

Next Post

Al JazzAlguer la calda voce di Greta Panettieri

Next Post

Al JazzAlguer la calda voce di Greta Panettieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729828
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.