Oggi ricorre la festa di Santa Lucia. Alla santa,venerata nelle chiese cattolica romana , anglicana , luterana e ortodossa orientale, sono stati dedicati tanti brani, ma fra i più popolari c’è sicuramente la canzone napoletana, scritta da Teodoro Cottrau e pubblicata come “barcarola” a Napoli nel 1849.

La Barcarola è una composizione vocale o strumentale, per lo più in misura di 6/8 o 12/8, caratterizzata da un movimento dondolante, simile al moto della barca al cadenzare della voga.

Teodoro Cottrau la tradusse in italiano durante la prima fase del Risorgimento, facendola diventare la prima canzone napoletana tradotta nella lingua di Dante.

Le parole di questa canzone raccontano poeticamente il rione marinaro di Santa Lucia, sul golfo di Napoli, cantato da un barcaiolo che invita a fare un giro sulla sua barca, per meglio godere il fresco della sera.

La canzone divenne immediatamente un successo nazionale, conoscendo un trionfo che la proiettò fuori della penisola. Enrico Caruso, per conto della casa discografica Gramophone & Typewriter, l’ 11 aprile del 1902 incise a Milano diverse arie d’opera e romanze tra cui Santa Lucia. La sua versione fu quella presa a modello da tutti.

Oltre a Caruso, Beniamino Gigli, Luciano Pavarotti e tanti altri grandi interpreti della Canzone, sia lirici che leggeri, l’hanno proposta in diversissimi contesti nazionali ed internazionali, rendendo così questa “barcarola” una pietra miliare della canzone italiana.

Lucia di Siracusa, detta anche Santa Lucia o Santa Lucia, fu una martire cristiana morta durante la persecuzione di Diocleziano. È venerata come santa nelle chiese cattolica romana, anglicana, luterana e ortodossa orientale.
L’emblema degli occhi su una tazza o un piatto, a quanto pare, riflette la devozione popolare nei suoi confronti come protettrice della vista, a causa del suo nome, Lucia (dal latino “lux” che significa “luce”).  Nei dipinti Santa Lucia è spesso raffigurata mentre tiene gli occhi su un piatto d’oro. Lucia era rappresentata nell’arte gotica con in mano un piatto con due occhi su di esso. Tiene anche il ramo di palma, simbolo del martirio e della vittoria sul male. Altre immagini simboliche includono una lampada, un pugnale o due buoi.

One response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto
Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
Italian Food and Travel
Curiosità al Teatro Lirico

Archivi
Le mie videointerviste

</

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

Visitatori

14772051

Le mie interviste per la Banca della memoria

Banca della memoria
Seguimi su Twitter
Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

Details