Il primo spartito da professionista di Gianluca Floris

Quando Gianluca Floris chiuse con successo il concorso bandito da Luciano Pavarotti (vedi post), fu “rapito” dalla moglie Adua Pavarotti che lo volle nella sua agenzia . Gianluca era poco più che 26enne ed aveva ancora poca esperienza di palcoscenico. L’unica  fu con una  compagnia amatoriale d’operetta.

La signora Adua  volle quindi incoraggiarlo e inserirlo pian piano nel mondo del professionismo dandogli un piccolo ruolo nella Luisa Muller di Giuseppe Verdi al Teatro Regio di Parma, Il cast era formato da cantanti fra i più importanti dell’epoca.

Acquistò quindi il suo primo  spartito così da poter studiare  anche il ruolo principale che gli si adattava benissimo, e inserirlo nel suo repertorio. Questo fu il battesimo da professionista in uno dei più importanti teatri italiani . In quel mese di prove  familiarizzò con i colleghi già famosi, conoscendo  il loro percorso professionale, e accettando i tanti consigli di chi era già arrivato.

Alla fine della produzione ognuno siglò quello spartito con il proprio autografo nel suo primo spartito. Un grande regalo! Un vero battesimo artistico che lo rese felice,   Da lì a poco cominciarono ad arrivare altre scritture di ruoli sempre più impegnativi.

Ebbene, quello spartito a lui tanto caro, ha voluto regalarlo a me come ringraziamento per averlo instradato in una professione che soltanto qualche anno prima era lontanissima dai suoi pensieri.

Questo dono, (che conservavo gelosamente) non avrei  mai voluto ripescarlo in questi giorni che Gianluca non è più tra noi. Un dolore lancinante che mi ha aperto un’altra finestra di ricordi di quegli anni. Allo stesso tempo credo che sia giusto divulgarlo per mantenere viva la sua memoria tra i tanti amici e colleghi che gli hanno voluto bene

Ad Alessandra. il mio (il suo) primo risultato serio, visto che mi reputo una sua creatura

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *