• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Cagliari: La Mousiké Téchne – II Edizione

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
26 Gennaio 2023
in Classica, concerti live, Musica
0

Stagione Concertistica 2022-2023 – Le più belle pagine per violino e pianoforte di Beethoven, Brahms e Debussy Sabato 28 gennaio a Cagliari nella stagione concertistica de La Mousiké Téchne

 SABATO 28 GENNAIO 2023, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00

La produzione cameristica più amata tra Otto e Novecento nel quinto appuntamento della rassegna La Mousiké Téchne, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Dopo il successo delle trascrizioni operistiche del trio Fabi-Mura-Costa, SABATO 28 GENNAIO alle ore 18.00 va in scena a Palazzo Siotto il duo violino pianoforte formato da Roberto Castellani e Mayumi Ogawa.

In programma tre straordinarie pagine della letteratura cameristica di tutti i tempi, la “Sonata n. 5 in fa maggiore, Op. 24 La Primavera” di Ludwig van Beethoven, la “Sonata n. 2 in la maggiore Op. 100” di Johannes Brahms e la “Sonata n. 3 in sol minore L 148” di Claude Debussy.

 

Roberto Castellani ha compiuto gli studi musicali all’Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno, diplomandosi con il massimo dei voti e si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Musicale Chigiana con Miriam Fried e Piero Farulli, ottenendo diverse borse di studio. È vincitore di concorsi in orchestra in numerosi e prestigiosi teatri, tra i quali il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Teatro Lirico di Cagliari.  Dal 1998 al 2003 ha collaborato con il Teatro alla Scala e la Filarmonica della Scala e dal 2015 collabora con il Maggio Musicale Fiorentino e la Filarmonica di Bologna.

Mayumi Ogawa è nata a Tokyo, ha conseguito la laurea in pianoforte alla Toho Gakuen School of Music di Tokyo, con il massimo dei voti e si è perfezionata frequentando vari corsi tenuti, tra gli altri da Benedetto Lupo e Stanislav Pochekin, a Tokyo, Vienna e in Italia. Ha conseguito il diploma di II livello in pianoforte presso il Conservatorio di Cagliari. Ha suonato come solista e come accompagnatrice nelle maggiori città giapponesi ed è vincitrice di audizioni per pianoforte e celesta indette dal Teatro Lirico di Cagliari, con il quale collabora dal 2011, anche come pianista con il Coro dello stesso Teatro. È stata premiata al Concorso Internazionale di Osaka.

.

è realizzato con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna, in collaborazione con la Fondazione “Giuseppe Siotto” di Cagliari. Il prezzo dei biglietti per i singoli concerti è di €10 (€5 per gli under 25), l’abbonamento a tutti i concerti è di €70 (Abbonamento famiglia €120). Per informazioni: cell. 388 7720396, e-mail: info@larmonicadanzadellemuse.com.

 

Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE

via Oristano 15- 09127 Cagliari
telefono: +39 388 7720396   –   email: info@larmonicadanzadellemuse.com
www.larmonicadanzadellemuse.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: duoLa Mousiké TéchneMayumi Ogawapalazzo siottopianoforteRoberto Castellaniviolino
Previous Post

Presentazione di un libro al profumo di Tè

Next Post

A Cagliari una giornata per non dimenticare

Next Post

A Cagliari una giornata per non dimenticare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Concorso per musicisti e cantanti lirici
    Concorso per musicisti e cantanti lirici
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673631
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.