• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il debutto a Cagliari dei fratelli Khachatryan

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
11 Febbraio 2023
in Classica, concerti live, cultura, Musica
0

I talentuosissimi fratelli Sergey e Lusine Khachatryan debuttano a Cagliari, martedì 14 febbraio, per la Stagione concertistica 2023

Martedì 14 febbraio alle 20.30 (turno A) è in programma il terzo appuntamento della Stagione concertistica 2023 e la prima, imperdibile serata di musica cameristica che è affidata ai fratelli armeni Sergey (Erevan, 1985) e Lusine (Erevan, 1983) Khachatryan, lui violinista e vincitore sia del Concorso “Jean Sibelius” di Helsinki (2000) che del “Queen Elisabeth” di Bruxelles, lei pianista apprezzatissima e pluripremiata, al loro atteso debutto al Teatro Lirico di Cagliari. Insieme hanno ideato il variopinto programma proposto che riunisce Sonate di autori distanti tra loro come Bach, Schubert e Respighi, ma collegati da un filo rosso che ci parla di evoluzione del linguaggio musicale e della società in cui viviamo.

Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Partita II in re minore per violino solo BWV 1004: Chaconne di Johann Sebastian Bach; Sonata in La maggiore per violino e pianoforte op. 162 D. 574 di Franz Schubert; Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte L 148 di Claude Debussy; Sonata in si minore per violino e pianoforte P 110 di Ottorino Respighi.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti circa, compreso l’intervallo.

Lusine Khachatryan – Pianoforte

Considerata una “poetessa della tastiera”, è stata acclamata in sale da concerto e teatri come: Alte Oper di Francoforte, Herkulessaal di Monaco, Liederhalle di Stoccarda, Tonhalle di Zurigo, Concertgebouw di Amsterdam, Louvre, Théâtre du Châtelet, Salle Gaveau e Théâtre des Champs-Élysees a Parigi, Wigmore Hall di Londra, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Palau de la Musica di Barcellona, Oji Hall di Tokyo, Carnegie Hall di New York. Lusine Khachatryan ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui: Echo Klassik Award per la Best Chamber Music Recording of 20/21 Century “My Armenia”; Musical Advancement Award della Baden Cultural Foundation; borsa di studio del “Freundeskreis” della Music Academy di Karlsruhe; borsa di studio speciale della Fondazione tedesca Deutsche Stiftung Musikleben. Oltre alle esibizioni da solista, è un’interprete altrettanto convincente con orchestre da camera e sinfoniche, nonché in duo con il fratello, il violinista Sergey Khachatryan. Insieme hanno registrato, con EMI Classics, il cd di debutto nel 2002 e con l’etichetta francese Naïve le Sonate per violino e pianoforte di Franck e Šostakovič (2007), l’integrale delle Sonate per pianoforte e violino di Brahms (2013) e il nuovo cd “My Armenia” con opere di compositori armeni (2015). Nel 2012 Lusine Khachatryan ha creato una nuova espressione artistica, “The Piano-Theatre”, in cui l’arte drammatica e la musica classica per pianoforte si fondono in un unico pezzo fluente. Attraverso il mondo teatrale, la musica raggiunge una dimensione e un’intensità uniche. Lusine Khachatryan ha scritto e realizzato finora le seguenti produzioni di Teatro-Piano: Maria Stuart, tratta da Schiller (2012), Chopin – The piano is my second self (2013), Clara Wieck plays Schumann (2013), ԿԱՐՈՏ/Nostalgia sulla cultura armena (2015), Face to Face, What is Democracy? (2016), Last Night (2021).

Sergey Khachatryan – Violino

Ha vinto il Primo Premio alla VIII International Competition “Jean Sibelius” di Helsinki nel 2000, diventando il più giovane vincitore di sempre nella storia del concorso. Nel 2005 ha vinto il Primo Premio alla Queen Elisabeth Competition di Bruxelles. Nelle ultime stagioni si è esibito con: Südwestrundfunk Symphonieorchester (Christoph Eschenbach), Bamberger Symphoniker (Herbert Blomstedt e Jonathan Nott), Münchner Philharmoniker (James Gaffigan), Orchestre National de France (Cristian Măcelaru), Orchestre National de Lille (Hartmut Haenchen), Prague Radio Symphony Orchestra (Alexander Liebreich), Swedish Radio Symphony Orchestra (Juraj Valčuha), Orchestre de Paris (Andris Nelsons e Gianandrea Noseda). Ha inoltre collaborato con: Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra, Radio Filharmonisch Orkest, Rotterdam Philharmonic, Orchestre National de Belgique, NHK Symphony Orchestra, London Symphony, London Philharmonic, Philharmonia Orchestra, Melbourne Symphony Orchestra. Le sue recenti apparizioni negli Stati Uniti includono quelle con la Seattle Symphony (Ludovic Morlot), la Cleveland Orchestra (Jakub Hrůša) e la National Symphony Orchestra Washington (Vasily Petrenko). Si è inoltre esibito con la New York Philharmonic, la Boston Symphony, la Philadelphia Orchestra e la San Francisco Symphony, nonché i festival Ravinia, Aspen, Blossom e Mostly Mozart. In questa Stagione 2022-2023 la sua presenza internazionale è consolidata dalle esibizioni con Dresdner Philharmonie (Cristian Măcelaru), SWR Symphonieorchester (Michael Sanderling), Strasbourg Philharmonic e Orchestra Sinfonica di Milano (Stanislav Kochanovsky), Orquesta Sinfonica de Galicia (Andrew Litton), Royal Philharmonic Orchestra (Vassily Petrenko), Bilbao Symphony Orchestra (Tarmo Peltokoski), DRP Saarbrücken (Pietari Inkinen), Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo (Juraj Valčuha). Il momento culminante di questa stagione sarà la residenza di Sergey Khachatryan con l’Orquesta de Valencia che prevede diversi concerti diretti da Alexander Liebreich, tra cui un progetto cameristico in cui Sergey Khachatryan eseguirà il celebre Doppio Concerto per violino di Bach. Si esibisce regolarmente in duo con sua sorella, la pianista Lusine Khachatryan. Insieme hanno tenuto recital alla Konzerthaus Dortmund, alla Wigmore Hall (Londra), al Théâtre des Champs-Élysées e alla Cité de la Musique (Parigi), al Concertgebouw di Amsterdam, al Palais des Beaux Arts (Bruxelles), alla Victoria Hall (Ginevra), alla Brucknerhaus Linz, all’Auditori Nacional (Madrid), alla Philharmonie Luxembourg, alla Carnegie Hall e all’Alice Tully Hall (New York) e all’Herbst Theater (San Francisco). Nel novembre 2021 Sergey e Lusine Khachatryan hanno intrapreso una tournée di recital in Italia, eseguendo una selezione di Sonate di Debussy, Schubert e Respighi a Roma, Bologna e Firenze. L’ultimo loro album, “My Armenia”, pubblicato da Naïve Classique e dedicato alla commemorazione del centenario del genocidio armeno, è stato premiato con l’Echo Klassik per Chamber Music Recording (20th/21st Century)/Mixed Ensemble. Insieme hanno anche registrato le Tre Sonate per violino e pianoforte di Brahms. La discografia di Sergey Khachatryan include anche i Concerti di Sibelius e Chačaturjan con la Sinfonia Varsovia ed Emmanuel Krivine, entrambi i Concerti di Šostakovič con l’Orchestre National de France e Kurt Masur, una registrazione delle Sonate per violino e pianoforte di Šostakovič e Franck e l’integrale delle Sonate e partite per violino solo di Bach. Durante le stagioni pre-pandemia sono da ricordare la sua residenza al BOZAR di Bruxelles che ha compreso un paio di recital e un concerto con l’Orchestre National de Belgique e Hugo Wolff. Recentemente ha iniziato a collaborare con compagini quali: Finnish Radio Symphony Orchestra, Rotterdam Philharmonic Orchestra, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Royal Flemish Philharmonic Orchestra, Cleveland Orchestra. Sergey Khachatryan ha anche intrapreso una tournée negli Stati Uniti e in Europa con Alisa Weilierstein e Inon Barnatan con un programma intitolato «Transfigured Nights» con musiche di Beethoven, Schoenberg e Šostakovič. I progetti futuri includono una tournée in Giappone con la Nippon Foundation. Nel 2014-2015 ha eseguito il Concerto per violino e orchestra di Beethoven al Lucerne Festival, con la Vienna Philharmonic e Gustavo Dudamel, come destinatario del Credit Suisse Young Artist Award.

 

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 10 gennaio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

 

 

 

Cagliari, 11 febbraio 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Lusine KhachatryanpianoforteSergeystagione 2023Teatro Lirico di Cagliariviolino
Previous Post

“Gloria” di Cilea stasera il debutto al Lirico di Cagliari

Next Post

Il musicista Daniele Ledda in concerto con il progetto Clavius

Next Post

Il musicista Daniele Ledda in concerto con il progetto Clavius

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673619
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.