MOUSIKÉ TÉCHNE 28 settembre 2024 – 24 maggio 2025 Palazzo Siotto – Cagliari SABATO 7 dicembre 2024, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00
Dopo il successo del concerto di Maria Giovanna Cardia e Amedeo Cannas, sarà il famoso clavicembalista Fernando De Luca a concludere il ciclo concertistico autunnale de La Mousiké Téchne.
Profondo conoscitore e critico della musica rinascimentale e barocca italiana, De Luca si ripresenta al pubblico cagliaritano con un repertorio che spazia dalle quasi inedite musiche di Ferdinando de’ Medici al repertorio più conosciuto e celebre di Domenico Zipoli, per concludere con un altro autore di rarissimo ascolto, Pietro Filippo Scarlatti, ovvero il fratello maggiore del grande Domenico.
Fernando De Luca intraprende giovanissimo gli studi musicali, dedicandosi inizialmente all’organo e al pianoforte. Studia inoltre contrappunto e basso continuo e si diploma in clavicembalo. Da sempre si interessa ai problemi dell’interpretazione filologica del repertorio clavicembalistico del Seicento e del Settecento, e rivolge particolare attenzione allo studio e alla pratica delle accordature storiche.
Ospite di numerose istituzioni concertistiche, si esibisce in Italia e all’estero sia come solista che in formazioni cameristiche. Nel 1994 vince il primo premio al concorso clavicembalistico Gambi presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro.
Dal 1994 al 2003 è ospite di varie istituzioni concertistiche italiane e straniere quali il Gonfalone (Roma), l’Orchestra Regionale del Lazio, l‘Estate fiesolana, la Sagra musicale umbra Segni barocchi, Santa Cecilia, il Festival Barocco del Salento, il Festival di Tagliacozzo, l’Accademia di Francia a Villa Medici. Dal 1999 è continuista del CIMA (Centro Italiano di Musica Antica), con cui esegue, tra l’altro, The Fairy Queen di Purcell, il Messiah di Händel, il Magnificat di Bach, varie cantate di Telemann e il Funeral Anthem di Händel, sotto la direzione del M° Sergio Siminovich.
Nel 2001 è parte del Comitato Nazionale (presieduto dal Prof. Mario Valente) per le celebrazioni del III centenario della nascita di Metastasio. Collabora alla rappresentazione di due oratori su testo di Metastasio, Passione di Gesù Cristo di Salieri e il Giuseppe Riconosciuto di Anfossi, eseguiti a Roma nella chiesa delle Stimmate, registrati da Raisat e Radio Tre, e a Vienna nella Minoritenkirche e Michaelerkirche. Svolge un’intensa attività concertistica e discografica.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti per ciascuno spettacolo costano 10 euro e si possono acquistare in sala o direttamente online al link <https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti> https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti
Per informazioni contattare il numero 388 7720396 (anche su WhatsApp) o visitare il sito <https://larmonicadanzadellemuse.com> https://larmonicadanzadellemuse.com Il Progetto “La Mousiké Téchne” è organizzato dall’Associazione L’Armonica Danza delle Muse, si avvale della Direzione Artistica di Amedeo Cannas, del contributo della Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con la Fondazione Siotto, l’Ente Concerti di Oristano e l’Archivio Giangrandi-Eggmann, nonché con il prezioso sostegno dell’Associazione Echi Lontani. Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE via Fara 22, 09124 Cagliari telefono: +39 388 7720396
sito: <https://larmonicadanzadellemuse.com> https://larmonicadanzadellemuse.com email: <mailto:info@larmonicadanzadellemuse.com> info@larmonicadanzadellemuse.com