Questo pomeriggio a Roma , durante la rassegna letteraria Leggere Niente Male- Festa dei libri e non solo, sarà presentato il nuovo romanzo di Ignazio Salvatore Basile ispirato al sequestro di Fabrizio De Andrè. Interverranno la giornalista Luciana Luciani della casa editrice Dei Merangoli e lo scrittore in videoconferenza.
La manifestazione culturale #LeggereNienteMale – festa dei libri e non solo, è ideata e organizzata da dei Merangoli Editrice presso SPAZIOGRARO, via della Luce 32a!
*
APPUNTAMENTI DEL POMERIGGIO/SERA
𝟭𝟲:𝟬𝟬-𝟮𝟮:𝟬𝟬 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔, 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗳𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗹𝗮 𝗚𝗨𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗙𝗥𝗘𝗗𝗗𝗔
𝟭𝟳:𝟬𝟬 | 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 del romanzo storico 𝘚𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘪𝘨𝘶𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘴𝘢𝘳𝘥𝘰𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦𝘴𝘦
tra realtà e fantasia, storia del sequestro di #FabrizioDeAndré, con l’autore Ignazio Salvatore Basile Basile, avvocato, scrittore e Luciana Luciani, giornalista e presidente #deimerangoli
𝟭𝟳:𝟬𝟬 | 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 del romanzo storico 𝘛𝘳𝘢𝘴𝘵𝘦𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘈.𝘋. 2162. 𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝘁𝗼, 𝘃𝗶𝗮 𝗔𝗻𝗶𝗰𝗶𝗮 𝗻° 𝟭𝟬
con l’autore Domenico Rotella, Camerlengo dell’Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto, e l’architetto fabriciere Williams Troiano; a seguire, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 del complesso architettonico trasteverino dell’Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto
𝟭𝟴:𝟬𝟬 | 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 del volume 𝘐𝘯𝘴𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘻𝘻𝘶𝘳𝘳𝘰, romanzo storico che intreccia la vita della scrittrice #SylviaPlath con il maccartismo e la vicenda dei #coniugiRosenberg condannati alla sedia elettrica, con l’autrice Anna Balzarro, storica e direttrice dell’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza); presenta il libro la scrittrice #NinaQuarenghi; letture dell’attrice Michela Cesaretti Salvi
𝟭𝟵:𝟯𝟬 | 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 volume 𝘊𝘳𝘰𝘯𝘢𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰, romanzo storico ambientato fra Roma e l’Abruzzo nel periodo a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale e gli Anni di Piombo, con l’autrice #GiuseppinaColonna, scrittrice e docente di Lettere; presenta #PatriziaCicero
𝟐𝟎:𝟯𝟎 | 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐍𝐓𝐄𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐆𝐔𝐒𝐓𝐎
Vino 𝑁𝑢𝑚𝑎𝑒 Assoluto Azienda Vinicio Mita | Snack #Buono&Co
𝟮𝟭:𝟬𝟬 | 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 e 𝗣𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗳𝗶𝗹𝗺 𝘓𝘢 𝘝𝘰𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘎𝘦𝘳𝘢𝘳𝘥𝘰 che narra la storia di un giornale di otto pagine, scritte e dipinte a mano con i pochi mezzi a disposizione, redatto da un gruppo di #IMI – ufficiali italiani internati dopo l’8 settembre 1943 – prigionieri nel lager tedesco di Biala Podlask (Polonia), con l’autrice Annalisa Venditti, giornalista e scrittrice. Si parlerà anche della vicenda di #AndreaBaroni, internato in vari campi di prigionia nazisti, al quale i Traindeville hanno dedicato la canzone 𝘐𝘭 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘷𝘰𝘭𝘦. Interviene Andrea Satta, autore del libro 𝘓𝘢 𝘧𝘪𝘴𝘢𝘳𝘮𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘥𝘦 in cui racconta la storia di suo padre Gavino, IMI nel campo di Lengenfeld in Germania