Il talentuoso pianista Daniele Martinelli a Palazzo Siotto

SABATO 8 febbraio 2025, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00

Un pianista giovanissimo, ma molto talentuoso, che ha già maturato una straordinaria esperienza musicale. Sul palco de La Mousiké Téchne, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, Sabato 8 febbraio a Palazzo Siotto alle ore 18 sale infatti, Daniele Martinelli, interprete emergente della scena concertistica italiana e vincitore di innumerevoli e prestigiose competizioni. Romantico a tutto campo e molto appassionante il programma del concerto, che affianca la notissima Sonata “Gasteiner“D. 850 op. 53 n.17 di Franz Schubert alle liriche e introspettive “7 Fantasie” op. 116, che Johannes Brahms ha composto nell’estate del 1892 e ha probabilmente dedicato alla sua amatissima musa, Clara Wieck Schumann.

Il ciclo invernale de La Mousiké Téchne proseguirà il 22 febbraio con il recital pianistico di Federica Reale.

Il bergamasco Daniele Martinelli ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 8 anni e sta attualmente completando i propri studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, supportato dalla “Lieven Piano Foundation” di Vienna.

Nonostante la giovane età, ha vinto numerosi e importanti riconoscimenti e tra gli ultimi spiccano il Concorso Steinway di Verona, il XXXV International Piano Competition “Città di Albenga,” il XVIII Concorso Pianistico Nazionale “Marco Bramanti,” e il Primo Premio al XVI Premio Nazionale delle Arti nel 2022 come miglior allievo dei conservatori italiani. Nel 2023 è stato semifinalista del prestigioso 73° Viotti International Piano Competition.

Ha debuttato in importanti teatri come il Teatro Donizetti di Bergamo, la Konzerthaus di Bolzano, il Teatro alla Scala, il Teatro Ristori di Verona. È stato invitato a esibirsi in festival musicali di rilievo e, come solista, ha collaborato con la Kyiv Virtuosi Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Chioggia e quelle dei Conservatori di Bergamo e Bolzano, collaborando con direttori quali Nataliya Gonchak e Pietro Perini.

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI – I biglietti per ciascuno spettacolo costano 10 euro e si possono acquistare in sala o direttamente online al link https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti

Per informazioni contattare il numero 388 7720396 (anche su WhatsApp) o visitare il sito https://larmonicadanzadellemuse.com

MOUSIKÉ TÉCHNE 28 settembre 2024 – 24 maggio 2025 Palazzo Siotto – Cagliari

Il Progetto “La Mousiké Téchne” è organizzato dall’Associazione L’Armonica Danza delle Muse, si avvale della Direzione Artistica di Amedeo Cannas, del contributo della Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con la Fondazione Siotto, l’Ente Concerti di Oristano e l’Archivio Giangrandi-Eggmann, nonché con il prezioso sostegno dell’Associazione Echi Lontani.

Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE

via Fara 22, 09124 Cagliari

telefono: +39 388 7720396

sito: https://larmonicadanzadellemuse.com

email: info@larmonicadanzadellemuse.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *