E come ogni anno c’è chi dice che non lo guarda e chi si , ma di fatto lo guardano tutti. Non si spiegherebbero i dati degli ascolti altissimi. Poi, seguire il Festival di Sanremo non vuol dire apprezzare tutto ciò che viene proprinato. Abbiamo la possibilità di giudicare, scegliere e commentare. In realtà è il vero piacere . Ci si riunisce tra amici sia dal vivo che virtualmente e si discute, ci si confronta oltre che nel giudicare le voci migliori, anche sull’ abbigliamento il trucco di ogni singolo artista. PIù sono eccentrici e più ci rimangono in testa. Che poi è ciò cui puntano i manager. Far parlare di loro ad ogni costo affinchè non si perdano tra le decine di artisti presenti.
Per quanto riguarda le canzoni , che sarebbero l’argomento principale , in tanti casi si è persa l’opportunità di giudicare alcuni testi. I primi artisti praticamente non si capivano. Pronuncia o impianto fonico difettoso? Visto il problema iniziale col conduttore Carlo Conti , forse i microfoni avevano dei problemi. La musica che sovrastava le voci non permetteva un buon ascolto Mi domandavo se fosse possibile mettere i sottotitoli, come fanno per la lirica.
Per quanto riguarda il mio personale giudizio credo che Simone Cristicchi sia al primo posto per interpretazione e composizione di un testo poetico e profondo come è lui. Un grande artista che ricorda i cantautori della mia giovinezza. Stesso discorso per Lucio Corsi che, confesso, non conoscevo. Promossa Giorgia dal punto di vista vocale. La canzone non mi ha conquistato. E poi tante canzoncine che rimarranno in testa e forse nel tempo come “Finchè la barca va” ecc. E d’altronde c’è bisogno anche di spensieratezza, mica le canzoni devono essere per forza impegnative. La canzonetta da canticchiare è necessaria, come ad esempio quella dei Coma Cose o The colors. Grande plauso per la presenza della cantante israeliana Noa e la cantante palestinese Mira Awad. Un bel messaggio di speranza con la mitica Imagine. Con loro il bel messaggio di Papa Francesco che ancora una volta riesce ad arrivare a chiunque attraverso canali non convenzionali. La musica unisce i popoli , un linguaggio universale che arriva ocunque.
In questa seconda serata, la gara prevede 14 o 15 cantanti. In questo caso cambia il sistema di votazione: a esprimere la preferenza sono soltanto il pubblico, tramite Televoto, e la Giuria delle radio con il peso del 50% ciascuno. Alla fine di tutte le esibizioni c’è una nuova classifica Top 5 con i primi 5 cantanti classificati, sempre in ordine sparso.
I co-conduttori sono Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Tra gli ospiti c’è Damiano David dei Måneskin che torna a Sanremo da solista. Sul palco di piazza Colombo canta BigMama. È anche la sera del debutto delle Nuove Proposte. Previste due sfide a eliminazione. A decidere chi passerà il turno saranno la Giuria delle radio per il 33%, la Giuria della sala stampa, tv e web per il 33% e il televoto per il 34%.