Marco Moresco dirige l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

Marco Moresco debutta a Cagliari e dirige l’Orchestra del Teatro Lirico, il 28 febbraio e il 1° marzo, per la rassegna “Primavera in musica 2025” al Teatro Carmen Melis

Venerdì 28 febbraio alle 19 e sabato 1° marzo alle 19 al Teatro Carmen Melis viene inaugurata la nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Marco Moresco (Chieti, 1964), direttore, pianista e compositore abruzzese al suo debutto a Cagliari.

Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Le nozze di Figaro: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Ottava Sinfonia in Fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven; Le danze di Galánta di Zoltan Kodály.

La nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, propone, dal 28 febbraio al 24 maggio, otto serate straordinarie, sempre alle ore 19, di celebre musica classica, con particolare attenzione ai capolavori di Mozart e Beethoven, fino al Novecento di Kodály, Poulenc e Chilcott e alle atmosfere popolari e religiose dei tradizionali spiritual afro-americani.

La rassegna è rivolta al pubblico di abbonati, ma anche a quello delle famiglie e dei giovani da sempre molto presente.

 

Prezzi biglietti: € 10 (intero), € 5 (ridotto abbonati, disabili e under 35).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

 

Marco Moresco – Direttore

Si diploma in Pianoforte con Ester Ponziani, in Composizione con Edgar Alandia al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara e in Direzione d’Orchestra in quello di Foggia con Domenico Losavio. Si perfeziona in Pianoforte con Bruno Mezzena, in Composizione con Giacomo Manzoni e in Direzione d’orchestra con Donato Renzetti, Gilberto Serembe e Alun Francis. L’attività artistica si è sempre divisa tra la composizione, la direzione d’orchestra e l’accompagnamento pianistico. In qualità di Direttore d’orchestra la prima opera lirica diretta è stata Il ritratto di Gaetano Braga, in prima assoluta in tempi moderni, di cui ha curato la realizzazione dello spartito canto/piano e una revisione critica della partitura orchestrale; a questo farà seguito la direzione di opere come: Otello, Macbeth, La Traviata di Verdi; La Cenerentola, L’Italiana in Algeri, Il Barbiere di Siviglia di Rossini; Cavalleria rusticana di Mascagni; Il matrimonio segreto di Cimarosa; Carmen di Bizet; La Bohème, Gianni Schicchi, Madama Butterfly di Puccini; Così fan tutte di Mozart. Ha diretto: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra della Stagione Lirica Teramana, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, Taipei Century Chamber Soloists, Plovdiv State Orchestra. Con la regia di Pier Luigi Pizzi e l’Orchestra Regionale delle Marche ha diretto Così fan tutte di Mozart per la Rete lirica Marche. Per la rassegna di musica contemporanea “Musanima” ha diretto inoltre numerose prime esecuzioni di compositori quali: Edgar Alandia, Ivan Fedele, Vito Palumbo, Alessandra Ravera, Carla Magnan, Fabrizio De Rossi Re. Ha collaborato con artisti come: Grace Bumbry, Fabio Armiliato, Renato Bruson, Carmela Remigio, Aldo Di Toro e Jurgita Adamonytė, Giuseppe Andaloro, A. Sham, Luisa Ranieri, prima viola dell’Orchestra della Rai di Torino, con cui ha recentemente registrato un disco su Paul Hindemith per la “Brilliant Classics” e ultimamente con Noa e Gil Dor. A maggio 2019 ha diretto la finale del Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande”. Ha registrato per le etichette Dynamics, Brilliant Classic e con Bongiovanni l’opera Il ritratto di Braga. Dal 2018 è Direttore residente dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *