Teatro Sant’Eulalia – CagliariMarina Nonviolenta settima edizione
8 novembre 2024>12 aprile 2025
La regista Premio Ubu Licia Lanera arriva a Cagliari nell’ambito del festival Marina Nonviolenta. “Con la carabina” è il titolo del pluripremiato spettacolo con gli attori Danilo Giuva e Ermelinda Nasuto in scena venerdì 14 marzo alle 21 al Teatro S.Eulalia.
Nuovo appuntamento al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari per la settima edizione del festival “Marina Nonviolenta”, rassegna teatrale organizzata da Theandric Teatro Nonviolento con la direzione artistica di Maria Virginia Siriu.
Con la carabina è il titolo dello spettacolo in scena venerdì 14 marzo alle 21, vincitore di 2 premi UBU nel 2022 per la miglior regia di Licia Lanera e miglior testo straniero di Pauline Peyrade. I due attori, Danilo Giuva ed Ermelinda Nasuto, si muoveranno in uno spazio claustrofobico e in continuo mutamento; non ci sono vincitori in questa ruota infernale, ma solo lo specchio di una società che ha fallito clamorosamente.
Con la carabina è un testo lucido e imparziale, che fugge dall’idea di dividere categoricamente il mondo in buoni e cattivi, ma analizza i meccanismi culturali e antropologici che fanno scaturire alcuni comportamenti violenti.
Licia Lanera dirige i due attori, affondando nella strada della violenza attraverso il potere evocativo della parola. Attraverso il gioco teatrale lo spettatore verrà accompagnato negli inferi, dove viene meno ogni concetto di giusto e sbagliato.
Lo spettacolo è coprodotto da POLIS Teatro Festival, in collaborazione con Angelo Mai e E Production.
Marina Nonviolenta è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Partner della rassegna sono Unica, Associazione Sant’Eulalia APS, Caritas, Carta Giovani Sardegna e Love Sharing Festival.
INFO BIGLIETTI – Il biglietto costa 20 euro. I gruppi di tre persone hanno diritto a una riduzione e pagano 15 euro a tagliando. I possessori di Carta Giovani e AssoCral hanno lo sconto del 20% sul biglietto intero.
Il costo dei biglietti è da intendersi al netto dei diritti di prevendita. Prevendite su www.diyticket.it oppure direttamente presso il Teatro Sant’Eulalia, in via del Collegio 2, a Cagliari, a partire da due ore prima di ogni spettacolo.
Anche in questa occasione sarà avviata la campagna “Un biglietto per Marina Nonviolenta”, un esempio di innovazione sociale applicata alla fruizione dello spettacolo. Perché il costo del biglietto non diventi un motivo di esclusione, chi vorrà e potrà, avrà la possibilità di acquistare uno o più biglietti da lasciare a disposizione in biglietteria per chiunque volesse partecipare. Il biglietto singolo o abbonamento sospeso, proprio come il caffè, potrà essere acquistato online e richiesto contattando la segreteria del festival al numero 379 278 7256 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
IL TEATRO – Il Teatro Sant’Eulalia è situato presso la chiesa di Sant’Eulalia, nel quartiere Marina a Cagliari. Il luogo di culto venne edificato nel XIV sec. dai Catalani, nel punto in cui si trovavano la torre pisana di Lapola (antico nome del quartiere Marina) e la chiesetta di S.Maria del Porto. Si tratta di una delle più antiche chiese del quartiere, costruita in stile gotico-catalano, e intitolata alla patrona di Barcellona dai Catalani che avevano appena conquistato la città. Venne modificata diverse volte fino alla costruzione dell’attuale facciata, risalente al XX secolo; all’interno presenta una navata unica con volta a stella. Nel 1990, durante il restauro della sagrestia, venne scoperto un pozzo profondo 16 metri e colmo di detriti. Vennero quindi eseguiti degli scavi che portarono alla luce una porzione della città antica, tra cui una strada lastricata di epoca romana alla quale si sovrappose un’altra strada di epoca medievale. Sono stati portati alla luce anche i resti di un tempietto, un colonnato e vari ambienti sempre di epoca romana, successivamente riadattati nel periodo medievale. Alla chiesa è annesso il Museo del Tesoro di S. Eulalia, dove vengono custoditi paramenti e opere sacre di artigiani sardi dal XVI al XIX secolo, e il Teatro Sant’Eulalia.
LA COMPAGNIA – Theandric Teatro Nonviolento nasce nel 2001 dall’incontro tra l’attore e regista Gary Brackett e l’attrice, regista e studiosa di filosofia Maria Virginia Siriu. L’esperienza intorno alla quale si concretizza il progetto teatrale è la ricerca condotta dai fondatori sul rinnovamento dei linguaggi artistici in relazione al ruolo sociale del teatro come veicolo capace di canalizzare e divulgare una riflessione critica sull’uomo contemporaneo. L’associazione culturale Theandric svolge fin dalla sua fondazione un’attività di ricerca nell’ambito del teatro “politico”, inteso come teatro totale, un teatro che non ammette frattura tra spazio scenico e sociale ma intende riflettere insieme allo spettatore sui temi più urgenti del vivere contemporaneo e cercare insieme ad esso uno stimolo all’azione che necessariamente non si svolgerà nel momento in cui si vive il rito scenico, ma nella vita quotidiana. Questa ricerca si è focalizzata ben presto sulla nonviolenza come alternativa per la soluzione del conflitto a livello personale, sociale e politico. La nonviolenza è diventata una scelta di vita e il centro del lavoro teatrale, che persegue la sua diffusione e divulgazione attraverso due momenti: gli spettacoli e le manifestazioni culturali e i laboratori nei quali si lavora allo sviluppo della personalità nonviolenta attraverso le tecniche teatrali.
LA DIREZIONE ARTISTICA – Maria Virginia Siriu: laureata in Filosofia all’Università degli studi di Cagliari, debutta come attrice nello spettacolo Don Cristobal e Donna Rosita tratto da Federico Garcia Lorca per la regia di Guglielmo Ferraiola. Dal 1997 al 2000 approfondisce la formazione teatrale studiando con diversi membri del C.I.C.T. di Parigi diretto da Peter Brook: Bruce Myers, YoshiOida, Alain Maratrat, Tapa Sudana, KarunakaranNair, Miriam Goldschmidt e SotiguiKoiuaté. Nel 1997 frequenta un laboratorio del Living Theatre in cui conosce Judith Malina con cui collaborerà come direttrice di scena e assistente di regia fino al 2003 presso il Living Europa. Con la storica compagnia fondata da Beck e Malina parteciperà alla nuova produzione Resistenza Adesso e in workshop e riprese dedicate a produzioni classiche della compagnia come Mysteryes and the Small Pieces e Utopia. Dal 2003 cura le regie della compagnia Theandric, realizzando spettacoli che hanno spesso debuttato nei festival internazionali, su cui spicca il Fringe Festival di Edimburgo.
sito: www.theandricteatro.org
Ufficio Stampa
Simone Cavagnino
email: s.cavagnino@gmail.com
telefono: +39 340 3951527