Le scenografie del Barbiere di Siviglia, di Luzzati

Il 14 Marzo al Teatro Lirico di Cagliari, andrà in scena la prima de Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. L’opera più famosa del musicista pesarese. Quando si parla di un’opera in genere ci si ferma al giudizio sui cantanti ma raramente ai dettagli scenici che la caratterizzano come ad esempio le scenografie.

Osservando le foto che accompagnano questa produzione teatrale sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla  bellezza delle scenografie ed ho scoperto che queste scene sono state realizzate dal grande Emanuele Luzzati . Ma chi era?(1921-2007)

Luzzati , a sei anni, sognava di fare il cuoco o il pittore. Gli piaceva disegnare e passava anche tutto il giorno a colorare i suoi schizzi. Dei libri guardava più che altro le illustrazioni. Ma prima di poterne realizzare lui stesso dovette diventare famoso con le scenografie per il teatro.

Per Gallucci ha illustrato Alla Fiera dell’EstPasqualino MarajàL’armata BrancaleoneHo visto un Re e Il Presepio. Di alcune storie scriveva anche i testi, come per I paladini di Francia e per le sue versioni dell’Uccello di fuoco, dei Tre fratelli, della Ragazza cigno e di Cantastorie (Gallucci).

Più di tutto, però, lo appassionava disegnare – raccontava – perché poteva farlo pensando solo a cosa sarebbe piaciuto a lui da bambino.

Con la collaborazione di Giulio Gianini i suoi disegni sono diventati anche delle bellissime animazioni, tra queste Omaggio a RossiniPulcinella e il pesce magicoIl flauto magico e L’uccello di fuoco, pubblicate da Gallucci nella collana Stravideo.

Di seguito alcune foto della sua scenografia del Barbiere cagliaritano.

 

Guarda di seguito il documentario su Luzzati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *