CORSO DI FUMETTO “QUESTO NON È UN FUMETTO” IN 7 INCONTRI A SAN GAVINO MONREALE, PRESSO IL “C’ENTRO”, DAL 5 APRILE AL 24 MAGGIO
Dal 5 aprile al 24 maggio 2025, l’Associazione Chine Vaganti APS organizza un corso di fumetto in sette appuntamenti dal provocatorio titolo “Questo non è un fumetto”, destinato a persone dai 14 anni in su.
Ogni incontro si svolgerà di sabato, dalle 16 alle 18, presso il “C’Entro” in via S. Croce n.11, San Gavino Monreale
In sette incontri pratici gli allievi scopriranno cosa NON È un fumetto ma soprattutto COS’È questo versatile mezzo di comunicazione. Dalla sceneggiatura al layout, dal disegno alla creazione dei personaggi: capiranno come trasformare le loro idee in tavole illustrate grazie all’esperienza di professionisti che fanno fumetti con editori come Disney, Dark Horse, Dupuis, Clair de Lune, e che abitano nel territorio del Medio Campidano.
CHINE VAGANTI APS è il più longevo collettivo di fumettisti attivo in Sardegna (esiste dal 1997) e per l’occasione collabora con l’Associazione SKIZZO, il gruppo di creativi e muralisti che ha dato nuovi colori ai paesi di mezza Sardegna.
Il corso è realizzato per l’autofinanziamento dell’Associazione Chine Vaganti e ha un costo molto basso, per permettere a tutti di partecipare: 10 euro per ogni incontro.
Per info e iscrizioni: online mandando una mail a chinevaganti@hotmail.com oppure di persona presso il “C’Entro”, negli orari d’apertura al pubblico
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Gli incontri con gli esperti si terranno dal 5 aprile al 24 maggio per sette sabati, dalle 16 alle 18, con un’unica pausa durante il weekend di Pasqua.
INCONTRO #1 – IL FUMETTO NON È UN DISEGNO · 5 aprile
dall’idea al soggetto
Andrea Pau
INCONTRO #2 – IL FUMETTO NON È UNA VIGNETTA · 12 aprile
Il segno e il tratto
Jean Claudio Vinci
INCONTRO #3 – IL FUMETTO NON È UN MEME · 26 aprile
La sceneggiatura e il ritmo
Daniele Mocci
INCONTRO #4 – IL FUMETTO NON È SOLO PER BAMBINI · 3 maggio
Fumetto realistico e umoristico
Jean Claudio Vinci e Giacomo Putzu
INCONTRO #5 – IL FUMETTO NON È UN CARTONE ANIMATO · 10 maggio
Le strutture narrative e i generi
Marcello Lasio
INCONTRO #6 – I PERSONAGGI DEI FUMETTI NON HANNO TUTTI GLI OCCHIONI · 17 maggio
Cenni di anatomia
Giacomo Putzu e Maurizio Nonnis
INCONTRO #7 – IL FUMETTO NON È UN FILM · 24 maggio
L’arco di trasformazione dei personaggi
Andrea Pau e Jean Claudio Vinci
I PROMOTORI
CHINE VAGANTI APS è un’associazione culturale nata a San Gavino Monreale dal 1997. Oggi è il più longevo collettivo di fumettisti attivo in Sardegna. Nella loro storia quasi trentennale, i soci hanno creato un gran numero di fumetti autoprodotti, come la rivista ufficiale Macchie d’Inchiostro, Lo straniero senza nome, Radio Punx, Il gigante di Pietra, Bestias, Turbe. Hanno dato vita a progetti collettivi, come i libri Certi Maestri, Ajaja= Ayeeyo: parole che uniscono il Mediterraneo, e Cagliari 1970 (edito da Catartica edizioni). Sono sempre stati elementi culturali attivi, gestendo eventi artistici originali, dalla prima rassegna Viaggio nel fumetto nel 1998 a Chine LiveJourney, spettacolo di live painting itinerante ancora attivo. Gli artisti e le artiste di Chine Vaganti hanno collaborato tra gli altri con Walt Disney Company, Mondadori, Einaudi Ragazzi, Éditions Dupuis, Dark Horse, Sergio Bonelli Editore, Piemme, Einaudi Ragazzi…
LA SEDE
C’ENTRO, in via S. Croce n.11 a San Gavino Monreale, è un centro culturale che nasce nel 2023 con lo scopo di promuovere la diffusione di progetti creativi, artistici, culturali, turistici e sostenibili assieme alla comunità di San Gavino Monreale.
A promuoverlo è l’Associazione Culturale SKIZZO, creata nel 2014 per omaggiare un amico scomparso e che porta avanti un percorso di riqualificazione urbana che passa attraverso la street art. Nella sola cittadina di San Gavino, Skizzo ha realizzato più di 70 murales assieme ad artisti provenienti da tutto il mondo. Oggi è composta da tanti appassionati e volontari che supportano l’arte e gli artisti.