All’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari novità e nomine

A Sassari, il teatro Marialisa De Carolis sta conoscendo una nuova luce soprattutto dopo la nomina del direttore artistico, il baritono Alberto Gazale. Da subito infatti questi, ha portato al teatro delle novità. Indimenticabili le opere all’aperto, in piazza, come  quella del luglio 2023 con  I pagliacci di Leoncavallo e nel 2024 ,  con l’Otello di Verdi, registrando un grande successo di pubblico. E’ mira di tanti teatri quello di portare l’opera fuori dagli spazi istituzionali  farla conoscere anche alla gente di ogni estrazione sociale.

Quest’anno al De Carolis, troviamo un altro interessante progetto artistico e anche nel settore della dirigenza, la fresca nomina del Prof. Domenico Balzani come direttore amministrativo.

C’è viva attesa per la prima dell’Opera Giselle Around Le Villi coprodotta dall’Ente De Carolis col Teatro del Giglio di Lucca. E’ questa la prima volta che l’Orchestra dell’Ente De Carolis e le sue maestranze sono impegnate in una trasferta nella penisola con una produzione operistica.

Il progetto, intrigante ed innovativo., attinge alle partiture di “Le Villi” di Giacomo Puccini e “Giselle” di A. Charles Adam su libretto di Théophile Gautier, portando in scena un Sergio Oliva e Silvano Corsi che firmano l’adattamento e le trascrizioni da “Le Villi” e “Giselle”

Sul podio salirà il direttore d’orchestra Beatrice Venezi che ha già diretto l’Orchestra de Carolis al Teatro Comunale di Sassari nella prima mondiale di “Falso Tradimento” e torna a Lucca dopo aver diretto il concerto inaugurale delle Celebrazioni Pucciniane.

Nel cast , interpreti vocali di grande rilievo quali Carlo Ventre (Roberto) e Anastasia Boldyreva (Anna). Il maestro  Alberto Gazale  sarà anche sul palco nel ruolo di Guglielmo Wulf cantando così per la prima volta nel teatro della sua città.

Gazale firmerà regia e scene dello spettacolo, al suo fianco  Siria Colella.  Le coreografie sono di Luigia Frattaroli, i costumi di Marco Nateri; scenotecnico Danilo Coppola; disegno luci Tony Grandi.

Il De Carolis conferma quindi  la sua vitalità e capacità di produrre spettacoli di alto pregio artistico.

Vincente è stata senza dubbio, la scelta del CdA presieduto dal Prof. Mattone che ha portato negli anni scorsi alla nomina di Alberto Gazale come Direttore Artistico che, come detto in precedenza, sta portando il De Carolis a livelli artistici importanti.

Da ultimo la nomina del Prof. Domenico Balzani (uno dei maggiori esperti in Italia di Economia e Management di Aziende Culturali) ,come Direttore Amministrativo. Ciò conferma la volontà del Teatro Sassarese di compiere un ulteriore salto qualitativo.

Domenico Balzani 

Laurea Magistrale in Scienze Politiche ed Economiche conseguita presso l’Università degli Studi di Sassari con una Tesi di Economia Aziendale. relatore Prof. Riccardo Lanzara.
• Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e Beni Culturali conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una Tesi di Economia Aziendale dal Titolo “Il Project Management dell’Opera Lirica” relatore Prof. Pier Emilio Ferrarese.
• Diploma Superiore in Canto Lirico conseguito presso il Conservatorio di Musica di Verona.
• Diploma di Laurea II Livello in Discipline Musicali con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Rovigo con una Tesi dal Titolo “ Il Don Giovanni di Mozart”.
• Dal 2015 al 2018 svolge incarico di rappresentante ministeriale nel CDA del Conservatorio di Trieste con decreto del Ministro dell’Istruzione.
Dall’Ottobre 2022 è Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Sassari.
• Dal 2022 è inserito nell’elenco degli Esperti Anvur (Agenzia di valutazione del Ministero dell’Università e Ricerca).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *