MUSIC4D: musica e nuove tecnologie digitali. Un progetto PNRRper lo sviluppo internazionale dei Conservatori e degli istituti diAlta Formazione di Sardegna, Sicilia e Calabria. Domenica a Palermo debutta Il Furioso, opera lirica digitale con due robot in scena. Impegnati nel progetto allievi e docenti dei Conservatori di Cagliari e Sassari.
Impegnati nel progetto allievi e docenti dei Conservatori di Cagliari e Sassari. I compositori Daniele Ledda, Sandro Mungianu e Michele Sanna, docenti al “Palestrina”, hanno scritto il secondo quadro dell’opera, ambientato in un’isola di Alcina spostata a Carloforte. In programma anche una trasferta in Cina
Cagliari, 21 maggio 2025 – Un’opera digitale, scritta a più mani, con due robot in scena insieme ai cantanti e all’orchestra: un incontro tra innovazione tecnologica e linguaggi
musicali contemporanei.
Debutta domenica prossima, 25 maggio, alle ore 18.30 al Teatro Santa Cecilia di Palermo, Il Furioso, opera lirica in dieci quadri su libretto di Carlo Magni ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Una produzione nata nell’ambito del progetto MUSIC4D, realizzato con fondi PNRR, che si propone di sviluppare una rete internazionale dedicata alle nuove tecnologie applicate alla musica e alle arti sceniche, aiutando i conservatori e le università di Calabria, Sicilia e Sardegna a colmare i gap con le istituzioni di alta formazione europee e mondiali.
Prevista la creazione di una sorta di “arcipelago culturale” internazionale e sostenibile in dialogo con il Sud Pacifico, l’Estremo Oriente (è in programma una serie di rappresentazioni de Il Furioso in Cina), gli Stati Uniti, l’America latina e la rete dell’Oceano Indiano in grado di operare anche dopo la fine del progetto.
Dieci i partner coinvolti: tutti i conservatori della Sicilia (con Palermo capofila ci sono Catania, Caltanissetta, Messina, Ribera e Trapani), della Sardegna (Cagliari e Sassari), oltre a due università: l’Università di Palermo e l’Università della Calabria.
L’intenzione è implementare in queste realtà frequenti attività di scambio internazionale e processi Pag.2 Piazza Porrino, 1 – 09128 Cagliari – 070493118 – www.conservatoriocagliari.it – protocollo@conservatoriocagliari.eu di ricerca nel campo delle nuove tecnologie impiegate nella composizione e nell’esecuzione musicale.
La fusione tra arti e scienze e l’eccezionale sviluppo della ricerca tecnologica applicata alla musica hanno rappresentato un’innovazione dirompente negli ultimi anni. MUSIC4D riconosce che i domini artistici tradizionali sono superati in un nuovo concetto di multisensorialità, in cui convergono la raccolta di dati, la Realtà Aumentata, la Realtà Virtuale, la Realtà Estesa e tutti i modelli di entità fisiche del mondo reale.
Il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari partecipa alla realizzazione dell’opera Il Furioso con i docenti Daniele Ledda e Michele Sanna, compositori da anni particolarmente attenti agli sviluppi della tecnologia digitale applicata alla musica, il direttore Marco Caredda, i cantanti Joneda Duka (soprano) e Fabio Brundu (tenore).
Fra gli strumentisti dell‘Orchestra Sinfonica dei Conservatori di Sicilia e Sardegna ci saranno gli allievi Edoardo Salaris (violino), Omar Leone (violoncello) e Giacomo Paulis (contrabbasso), ai quali si aggiunge il docente di contrabbasso Davide Nava.
Ledda e Sanna hanno lavorato al secondo episodio di quest’opera collettiva: la scena che si svolge nell’isola di Alcina, identificata con Carloforte secondo la suggestiva teoria che vorrebbe le Colonne d’Ercole situate tra Sicilia e Sardegna.
Sono in tutto diciannove i cantanti impegnati nel cast. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica dei Conservatori di Sicilia e Sardegna si alterneranno i direttori Fabio Correnti, il citato Marco Caredda, Yuri Letterio Furnari, Gabriele Verdinelli, Francesco Colasanto, Michele Amoroso e lo stesso Carlo Magni autore anche del soggetto.
L’opera viene rappresentata con un apparato scenico virtuale e interattivo messo a punto da Adriana Hernández Flores, regista messicana attiva soprattutto a Vienna, di recente
apprezzata in Italia nel Don Giovanni mozartiano che in forma semiscenica ha inaugurato la restaurata Sala Accademica del Conservatorio romano di Santa Cecilia.
Ufficio stampa:
Bruno Ghiglieri (Conservatorio di Cagliari) – tel. 349 5484814
Elèna Vitrano (Agenzia Gran Via, Palermo) – lenavitrano@gmail.com