MOUSIKÉ TÉCHNE 28 settembre 2024 – 24 maggio 2025 Palazzo Siotto – Cagliari
SABATO 24 maggio 2025, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00
È una serata musicale d’eccezione con un ensemble cameristico di spessore internazionale a chiudere il ciclo primaverile della Mousiké Téchne, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
Sabato 24 maggio alle ore 18 a Palazzo Siotto, avrà luogo una prestigiosissima serata, tutta riservata alla cantata italiana, che vedrà in scena Lucia Cortese (soprano), Mauro Valli (violoncello) e Giangiacomo Pinardi (liuto).
Il trio è infatti un protagonista acclamato della riscoperta di numerosi capolavori vocali e strumentali del passato, interpretati in chiave modernissima, inseriti nel contesto musicale del barocco europeo ed eseguiti con gli strumenti d’epoca. Una carrellata di perle esecutive che si concluderà con la presentazione al pubblico della stagione musicale 2025-26 de La Mousiké Tèchne.
Lucia Cortese è nata a Genova, si è diplomata giovanissima in trombone nella sua città e in canto a Cremona. Si dedica poi al repertorio barocco esibendosi in Italia e all’estero in veste di solista, collaborando con diversi ensemble. Ha partecipato a importanti festival nazionali ed internazionali e ha registrato musiche di Paganini, Cesti e Laurenzi. Docente presso il Conservatorio di Bologna.
Mauro Valli si dedica da oltre 30 anni al repertorio barocco realizzato su strumenti storici. Ha al suo attivo innumerevoli incisioni da solista e camerista realizzate con alcuni fra i più prestigiosi e affermati solisti e gruppi al mondo. Svolge intensa attività concertistica che lo portano a calcare le sale più rinomate.
Giangiacomo Pinardi ha studiato chitarra e si è specializzato nello studio degli strumenti a pizzico antichi. Collabora con numerose formazioni specializzate nel repertorio rinascimentale e barocco ha svolto e svolge tuttora intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2001 lavora stabilmente con l’ensemble Europa Galante diretto da Fabio Biondi, con esso esibendosi regolarmente nelle più importanti stagioni concertistiche e operistiche internazionali. Ha all’attivo oltre settanta incisioni discografiche.
BIGLIETTI – I biglietti per ciascuno spettacolo costano 10 euro e si possono acquistare in sala o direttamente online al link https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti
Per informazioni contattare il numero 388 7720396 (anche su WhatsApp) o visitare il sito https://larmonicadanzadellemuse.com
Il Progetto “La Mousiké Téchne” è organizzato dall’Associazione L’Armonica Danza delle Muse, si avvale della Direzione Artistica di Amedeo Cannas, del contributo della Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con la Fondazione Siotto, l’Ente Concerti di Oristano e l’Archivio Giangrandi-Eggmann, nonché con il prezioso sostegno dell’Associazione Echi Lontani.
Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE
via Fara 22, 09124 Cagliari
telefono: +39 388 7720396
sito: https://larmonicadanzadellemuse.com
email: info@larmonicadanzadellemuse.com