26 maggio – CAGLIARI, MEM – ore 17:00 Giampaolo Cadalanu chiude la prima parte del Festival DiVerso alla MEM di Cagliari
Il Festival Internazionale della Lettura Sociale DiVerso si avvia alla conclusione del suo intenso ciclo di appuntamenti di maggio con un evento di grande rilievo: lunedì 26 maggio alle ore 17:00, presso la MEM – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia” del giornalista e scrittore Giampaolo Cadalanu.
Reporter di guerra per oltre vent’anni per la Repubblica, Cadalanu guiderà il pubblico in un viaggio tra geopolitica, storia e cronaca internazionale, raccontando la complessa relazione tra Italia e Libia, tra interessi economici, conflitti e memorie dimenticate. A dialogare con l’autore sarà il giornalista Vito Biolchini, in un confronto che si preannuncia denso di riflessioni attuali e necessarie.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione La Casa Rosa, in collaborazione con l’associazione Warfree, Link – Legami di Fraternità e Riprendiamoci la Sardegna, realtà attive nella promozione dei diritti, della cultura di pace e dell’inclusione sociale.
Un progetto culturale e sociale diffuso
Il Festival DiVerso nasce con l’obiettivo di promuovere la letteratura, la cultura sarda e le eccellenze del territorio attraverso eventi che uniscono arte, memoria, impegno civile e inclusione. Gli appuntamenti si svolgono in luoghi di forte valore identitario: teatri, borghi storici, piazze e spazi all’aperto con rilevanza architettonica e culturale, per accogliere un pubblico sempre più ampio e variegato.
Un altro pilastro fondamentale del progetto è il forte impegno verso le tematiche sociali ed educative, che vengono trattate insieme ai contenuti culturali per raggiungere non solo gli appassionati di libri e arte, ma anche chi è in cerca di strumenti di comprensione del presente. La diversità, la pace, l’inclusione e il rispetto sono i valori portanti del Festival, che punta a creare ponti tra generazioni, territori e comunità.
Grazie al coinvolgimento di enti locali, associazioni e realtà attive nel sociale, DiVerso contribuisce allo sviluppo culturale ed economico delle aree interessate, stimolando la partecipazione attiva e la cittadinanza consapevole.
Un percorso che continua
Dopo gli intensi appuntamenti di maggio – il 14 a Cagliari con Gianni Loy, il 18 a Sardara con Francesca Spanu, il 20 con il laboratorio alla MEM e quello he si terrà il 26 con Giampaolo Cadalanu – il Festival DiVerso proseguirà a luglio con la presentazione del volume di Antonello Angioni, “Cagliari. Le famiglie, i palazzi e le imprese”, un affresco storico e sociale della città attraverso i suoi protagonisti e i suoi luoghi simbolo.
Il viaggio culturale riprenderà a settembre, dopo una breve pausa estiva, con un ricco calendario di eventi che toccheranno 10 comuni della Sardegna:
Cagliari, Buggerru, Sardara, Sanluri, Iglesias, Telti, Luogosanto, Luras, Sestu e Villamassargia.
Tra gli autori attesi nelle prossime tappe del Festival:
- Elsa Plotino con Percorsi Femminili
- Nico Piro con Se vuoi la pace conosci la guerra e Uno strano dono
- Igor Melis con L’alchimista di Biddemores
- Matteo Porru con Il volo sopra l’oceano
- Nicola Muscas, con una nuova opera in uscita
- Giulia Giornaliste, con il libro Le verità
Il Festival DiVerso, ideato da Maristella Casula e promosso dall’Associazione La Casa Rosa, conferma così il suo ruolo di riferimento per chi crede in una cultura viva, partecipata, capace di generare consapevolezza e cambiamento.
Grazie per aver dato spazio al Festival DiVerso