Licanìas 2025: “Libertà” è la parola chiave della nona edizione del festival in programma a Neoneli (OR) da questo giovedì a domenica. Irvine Welsh, Paolo Flores d’Arcais, Sabina Guzzanti, Claudia Pinelli, Saba Anglana, Beniamino Zuncheddu e Roberto Camurri tra i protagonisti.
*
Tutto pronto, a Neoneli (OR) per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi promosso dal Comune con la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia. Da giovedì (19 giugno) a domenica, il piccolo paese nel cuore del Barigadu si animerà con un ricco e variegato programma di incontri, spettacoli, mostre e concerti. Ancora una volta, Licanìas mantiene il suo distintivo approccio tematico; ogni edizione ruota infatti attorno a una parola chiave da esplorare in tutte le sue sfumature: così, dopo il tema “Terra!” del 2024, quest’anno il festival si concentra su quell0 della “Libertà“. Come spiega Giuseppe Culicchia, «La libertà può essere conquistata, difesa, perduta. Può essere una scelta personale, una battaglia collettiva, un’urgenza politica o una vocazione letteraria. Può esistere o restare solo un’aspirazione. A Licanìas proveremo a interrogarla da ogni angolazione possibile.»
Il programma vanta la partecipazione di ospiti illustri come il filosofo Paolo Flores d’Arcais, e Irvine Welsh, lo scrittore scozzese noto per “Trainspotting”, che a Neoneli presenterà il suo ultimo romanzo, “Resolution“. Tra gli altri nomi di spicco figurano il reporter di guerra Domenico Quirico, il filosofo Maurizio Ferraris, la scrittrice Romana Petri, l’attrice, regista e scrittrice Sabina Guzzanti, la cantante e scrittrice Saba Anglana, Beniamino Zuncheddu, ingiustamente detenuto per trentatré anni; e poi Claudia Pinelli, figlia dell’anarchico “Pino”, il musicista e cantante Andrea Filippi, la nomade digitale Ilaria Cazziol, gli scrittori Dario Voltolini e Roberto Camurri. Come sempre, non mancheranno inoltre gli spazi dedicati alla poesia sarda improvvisata, alle arti visive, alle escursioni nella natura, alla musica, ai bambini e ai ragazzi.
INFO
- Info
Tutti gli appuntamenti in programma sono ad ingresso libero e gratuito. Per informazioni: 333 5765304 • 349 8751085 • www.licanias.it • facebook.com/licaniasfest • www.instagram.com/licaniasfest. • www.youtube.com/@licaniasfestival7554.
La nona edizione del festival Licanìas è promossa dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna.
333 5765304 • 3498751085
www.licanias.it
www.facebook.com/licaniasfest
https://www.instagram.com/licaniasfest
www.youtube.com/@licaniasfestival7554ufficio stampa:
RICCARDO SGUALDINI • cell. 347 83 29 583 • E-mail: tagomago.1@gmail.com
NICOLA MUSCAS • cell. 347 568 44 50 • E-mail: nicolamuscas@hotmail.it