Una nuova anteprima per il Mondo Eco festival letterario, questo sabato 28 giugno 2025, ore 20, in località Su Idanu (ingresso via Goffredo Mameli) incontreremo Paolo Pileri per presentare la sua ultima fatica letteraria “Dalla parte del suolo”. A dialogare con l’autore sarà Maria Paola Morittu di Italia Nostra.
La presentazione vuole essere occasione per lanciare l’iniziativa ” Agorà – dialoghi aperti sull’attualità “, uno spazio libero pensato per far incontrare e discutere i cittadini sul focus aperto dalla presentazione dei libri. In questo caso si propone un confronto di idee intorno all’ampliamento del centro commerciale Le vele, votato. nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale di Quartucciu.
Tutta la manifestazione andrà in diretta Facebook sui canali social de Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale e verrà poi diffusa da Eja Tv, media partner di Mondo Eco.
Da remoto interverrà Ginevra Balletto, docente di Tecnica Urbanistica dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dalla parte del suolo
Il suolo è sotto attacco. Cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, erosione e incendi sono colpi che feriscono a morte l’ecosistema più fragile e vitale del pianeta.
Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre, il suolo è l’habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, una riserva preziosissima di acqua e la fonte di quasi tutto il cibo di cui si nutrono animali e umani.
Ma noi continuiamo a non riconoscere il suo status di corpo vivente, natura non rinnovabile e non resiliente, dato che impiega 2000 anni per crescere di soli 10 centimetri. Fuori dall’agenda dei beni comuni, il suolo resta un prodotto di mercato, una risorsa da consumare senza scrupoli, con conseguenze drammatiche per tutti noi.
Paolo Pileri ci fa conoscere la ricchezza ecologica del suolo, la sua incredibile generosità e i suoi benefici, additando chi ha l’ingratitudine di fargli male: logistica, agricoltura intensiva, cave, guerre, incentivi edilizi, piani urbanistici e altro ancora.
Ci aiuta a capire cos’è il suolo, come difenderlo imparando a porre le domande giuste a coloro – tecnici, amministratori, urbanisti – che avallano il suo consumo, spesso camuffato da sostenibilità.