Venerdì 27 Giugno 2025 alle ore 21:00 e Sabato 28 Giugno 2025 sempre alle ore 21.00 presso lo Spazio teatrale DOMOSC Via I. Newton 12, Cagliari, nell’ambito della terza edizione del Festiva “Arterità” andrà in scena “IL GRANDE SALTO”, una piece di teatro e di videomapping che vede alla regia: Ilaria Nina Zedda, con Marco Quondamatteo alla direzione tecnica e tecnologica e Elvio Corona
In scena la Compagnia Sipario Blu. Gli artisti sul palco: Adriana Gaggero, Valter Mameli, Giusi Medde e Mario Piso.
Lo spettacolo: liberamente ispirato al testo “Smith & Wesson” dello scrittore Alessandro Baricco, è un salto nel vuoto, un corpo a corpo tra la vita e la morte, il desiderio dell’essere umano di essere al centro del creato, dominando la natura. Ma è anche un divertente e folle tentativo di riscoprire la grande avventura della vita!
Narra le vicende di quattro strambi personaggi, profondamente soli e irrisolti: un pescatore, un ciarlatano, una giovane giornalista e la proprietaria di un albergo. Questa immensa solitudine non è altro che uno sbuffo di spuma della grande cascata che fa da teatro naturale, ambientazione e motivo del loro incontro.
La presenza maestosa della natura, incombe incessante nelle loro vite, fino a quando, con l’arrivo della giornalista, il pescatore e il ciarlatano, riemergono dal torpore e dall’abulia e con coraggio e fantasia, sognano insieme di cavalcare la cascata. È la strabiliante avventura del primo essere umano che si è tuffato dalle cascate del Niagara non per morire, ma per iniziare a vivere! Più che un impresa leggendaria, il Grande Salto rappresenta per i protagonisti, la svolta necessaria per riprendere in mano la propria vita, affidandola alle acque impetuose.
E’ una sorta di richiamo ancestrale: la cascata come luogo sacro, legato ai miti della creazione. Tra i miti più importanti, riferiti per esempio alle cascate del Niagara vi è quello dei nativi irochese, di Lelawala, una giovane donna che si gettò nelle acque per placare gli spiriti del fiume. La cascata è quindi il simbolo della soglia tra vita terrena e dimensione spirituale.
La visionarietà di Baricco, ha ispirato questo spettacolo, che nasce dal desiderio degli allievi attori e delle allieve attrici di confrontarsi sulla scena attraverso un processo basato sull’innalzamento delle competenze teatrali: un percorso divertente, difficile e appassionante fatto di piccoli e grandi salti teatrali che li vede protagonisti assoluti dell’impresa.
La Compagnia Sipario Blu over 70 è composta da Adriana Gaggero, Walter Mameli, Giusi Medde e Mario Piso. Tutti e tutte, con esperienza teatrale decennale. Alla guida del progetto la regista qualificata e drammaturga Ilaria Nina Zedda che ha stimolato la crescita e lo sviluppo delle competenze attoriali. Un’esperienza innovativa che trova nel teatro, uno strumento di benessere per l’invecchiamento attivo e creativo della popolazione.
Come accennato in apertura l’evento rientra nella programmazione “ARTERITA’ Festival” giunto alla sua terza Edizione organizzato dalla Compagnia L’Aquilone di
Viviana.
La Compagnia L’Aquilone di Viviana e sostenuta dalla R.A.S –
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione,
spettacolo e sport della Regione Sardegna. La Compagnia è
sostenuta dalla Fondazione di Sardegna.
CONTATTI
SOC. COOP. L’AQUILONE DI VIVIANA
Sede legale e operativa: Spazio DOMOSC Via I. Newton n°12 Cagliari.
tel. ufficio e fax 070/8607175 CELL. 347 048 47 83/CELL 346 626 77 35
Segreteria Organizzativa: Lia Moi
mail: info@aquilonediviviana.it
aquilonediviviana@yahoo.it
info@kyberteatro.it
fb aquilone di viviana, http://www.kyberteatro.it