I Carmina Burana di Carl Orff nella banchina del porto di Alghero

Questa sera, 1 luglio i “Carmina Burana” faranno tappa ad Alghero nell’Arena del Porto, presso la banchina dogana. Inaugurando una nuova realtà per i grandi eventi in Sardegna che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Ente de Carolis . La tradizione dell’Ente incontra così il territorio di uno dei più importanti poli turistici del nord Sardegna, ponendo le basi per un progetto pensato per ampliare ulteriormente l’offerta culturale dell’Isola. La prevendita iniziata nei giorni scorsi sta ottenendo risultati superiori di ogni più rosea aspettativa segno che questo genere di offerta culturale è in linea con le aspettative del pubblico.

È il gran giorno dei Carmina Burana, Daga: “Alghero non ha paura di sognare in grande”

Biglietti a 22 euro, ma dal bastione si vedrà anche gratis

I biglietti costano dai 22 ai 30 euro (se si acquistano online non c’è costo di prevendita). La scelta della location ha destato qualche perplessità in una parte del mondo politico locale.

“Uno spettacolo di rara bellezza e di valore assoluto che rischia di restare in ostaggio della polemica politica non fa bene alla città e nemmeno a chi lo usa per fini strettamente propagandistici. La grande lirica ad Alghero, senza nulla togliere alle produzioni del passato, è il primo grande evento di questo genere per la città, dai contenuti spettacolari ineguagliabili. Va detto che l’Ente de Carolis ha voluto puntare su Alghero senza alcun dubbio sulla location”, dice l’assessora alla Cultura Raffaella Sanna.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *