• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Un matrimonio molto singolare

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
28 Dicembre 2018
in Argomenti vari, cultura-arte, Curiosità, Religioni, Società, Spiritualità, storia
1
Un matrimonio molto singolare

Qualche tempo fa io e mio marito siamo stati invitati ad un matrimonio il cui ricevimento però sarebbe stato il sabato appena trascorso.

Abbiamo deciso di prendervi parte anche se  l’idea non mi faceva impazzire.

Non erano nostri amici ma soltanto clienti di mio marito e rischiare di passare tutto il pranzo fra sconosciuti con la puzza sotto il naso, un po’ m’mi imbarazzava.

Il rinfresco si è svolto in una casa campidanese di Monserrato, finemente ristrutturata e adattata a ristorante per ricevimenti. Un posto molto bello elegante e strapieno d’invitati. Saranno stati 500 o forse 600. Impressionante!
Appena giunti nel cortile  interno alla casa notiamo  subito un tavolo lungo una decina di metri posto a ferro di cavallo, riccamente imbandito di ogni leccornia. Facciamo il nostro primo giro di portata e ci sediamo in una tavolata sotto il portico, dove c’erano diversi posti liberi.

Ho notato subito che davanti a me sedeva una coppia alquanto singolare. Lei sui 45 anni e lui intorno alla trentina. Bellissimi tutt’e due.
Mi ha colpito la differenza d’età che c’era fra i due,  ma erano raggianti ed ho pensato a quanto potessero essere innamorati. Sembravano due adolescenti alla prima cotta dove ogni sguardo  trasmetteva un amore immenso.
Poco dopo ho scoperto però ( forse con un po’ di delusione ), che la coppia in questione erano madre e figlio.
Mi resi conto quasi subito della rassomiglianza e della dolcezza degli sguardi e di  quegli occhi cerulei che li accomunava.
Mi guardarono sorridendomi e forse un po’ sorpresi dal fatto che li osservassi con insistenza.

Approfittai  per rompere il ghiaccio presentandomi e così fecero loro.
Mi chiesero se ero parente della coppia di sposi, dissi di no, lei invece sottolineò la grande amicizia familiare che li legava fin dai tempi dell’infanzia del figlio.
Ho pensato ad una ragazza madre o ad una vedova per via delle attenzioni che lui mostrava nei suoi confronti sua madre e di quanto lei a sua volta pendesse dalle sue labbra. Avevano anche l’aspetto di due persone economicamente molto agiate .
Ne ebbi la conferma quando alcuni camerieri si avvicinarono dicendole  a voce bassa che il vino era finito . Adesso avevo capito! Erano imprenditori di vini. La donna ha trasmesso subito la notizia al figlio  il quale però si è mostrato un po’ contrariato. Ho pensato che forse erano stati i fornitori principali del vino per la festa e che l’ordine iniziale fosse stato troppo scarso .
Ma lei, senza controbattere, si rivolge ai camerieri dicendo di fare ciò che  avrebbe detto loro il figlio.
Lui indicò 6 damigiane vuote che si trovavano nella parete di fronte e disse qualche cosa che non riuscii a sentire. Ma lo capii subito dopo.
I camerieri cominciarono a riempire le damigiane con l’acqua del rubinetto.
Forse per poterci mettere un altro tipo di vino andavano ripulite. Ho seguito con attenzione questa operazione, volevo davvero capire cosa sarebbe successo. Mi pareva di assistere ad un film giallo che mi stava   appassionando.
Mio marito aveva appena trovato un suo collega avvocato col quale aveva iniziato una chiacchierata professionale  lasciandomi sola in questo film della mia fantasia .
Sono rimasta sconcertata davanti all’uso che i camerieri hanno fatto delle damigiane piene d’acqua.
Non ci credereste, ma hanno riempito una quantità enorme di calici sistemandoli nei vassoi e passandoli fra gli invitati. Tutti ne prendevano e tutti rimanevano sorpresi dalla bontà della bevanda. Non potevo credere ai miei occhi se non avessi seguito ogni passo di tutta l’operazione. Anche io ne ho presi due bicchieri colmi portandone uno anche a mio marito.
Lui, da intenditore, mi ha subito sottolineato quanto fosse buono questo vinello dolce lasciato probabilmente alla fine del pranzo, per poterlo sorseggiare con i dolci. Effettivamente anche io l’ho constatato assaggiandolo ripetutamente benchè sia astemia.
Questa storia di Gesù e di sua madre invitati a nozze, è una di quelle storie del Vangelo che mi hanno sempre affascinata . Con la mia fantasia ho voluto essere testimone oculare del primo e documentato  miracolo che il Vangelo di Giovanni descrive minuziosamente. Gv 2.1 – 12

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: acquaamorebanchettobouffetcoppiadolcezzadonnamadre e figliomatrimonionozzenozze di canatavolatavino
Previous Post

Amore e tormentoni

Next Post

Ho sognato un ladro

Next Post

Ho sognato un ladro

Comments 1

  1. Degenerato_al_Massimo says:
    13 anni ago

    Sicura che il vinello non contenesse sostanze psicotrope? XD XD XD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729858
Powered By WPS Visitor Counter

Le mie interviste per la Banca della memoria

Banca della memoria
Alessandra Atzori
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere
200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.