• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Luana Fanni: il ballo e mio fratello Luka

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
27 Settembre 2021
in Argomenti vari, Argomenti vari, balletto, Musica, scuola, Società, Spettacoli
1
Luana Fanni: il ballo e mio fratello Luka

Ero poco più che adolescente quando, durante una serata con la mia famiglia al Circo Orfei ammiravo il volteggiare degli acrobati. Il loro abbigliamento eccentrico che metteva in evidenza il fisico scolpito, e il sorriso rassicurante per chi li osservava, mi teneva letteralmente col fiato sospeso. Un’arte, quella del circo, che affascina chiunque, soprattutto chi dentro di se ha il fuoco dell’arte.

Davanti a  noi c’era una famiglia con due bimbi piccoli, fra i 3 e i 4 anni, che hanno passato tutto il tempo del numero circense, ad imitare questi artisti delle funi. Sembrava desiderassero prendere il loro posto. Con mio padre avevamo un occhio in alto ed uno verso i due bimbi al punto che, abbiamo distribuito gli applausi fra loro due e gli artisti. Ricordo che mio padre domandò loro il nome. Ha risposto la più piccolina: siamo Luca e Luana. Due nomi, che mi sono rimasti impressi e non so neppure perchè.

Molti anni dopo, leggevo dei successi ottenuto da due giovani allievi della scuola di ballo più nota di Cagliari , quella di Dolly Cau. La coppia dei giovanissimi Luka e Luana Fanni aveva trionfato a livello nazionale ed europeo facendo parlare i quotidiani e i TG regionali.

Per me, che ho sempre amato l’arte in tutte le sue forme ma non avevo mai potuto praticare il ballo, vedere questi giovanissimi volteggiare con grande facilità ed emergere quali rappresentanti della mia terra , mi riempiva d’orgoglio. Ma ancor di più quando ho associato a quei due nomi , il volto dei due bimbi conosciuti tempo prima al circo.

Da adulta, per mantenermi in forma e colmare il desiderio di poter danzare con un minimo di tecnica, mi sono iscritta col mio futuro marito, alla scuola di ballo aperta proprio da Luca e Luana Fanni, ormai supercampioni e professionisti affermati. Ho ritrovato poi Luana come giurata nella nota trasmissione televisiva di Videolina ideata e condotta da Claudia Tronci, “Di che danza 6“, dove ero ospite, e non ho resistito a domandarle un’intervista. Volevo farle sapere quando l’avevo conosciuta, ma anche far conoscere ai miei lettori di Musicamore, come sia la vita di una campionessa a certi livelli, i sacrifici, lo studio, i viaggi, le gioie ma anche le delusioni.

Oggi quindi vi propongo la mia video-intervista che la riguarda. Mi spiace non aver potuto intervistare anche suo fratello Luka, attualmente in Indonesia  per impegni che riguardano la sua attività.


YouTube Direkt

guarda qui la SECONDA PARTE

guarda qui la TERZA PARTE

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: abbigliamentoanfiteatroAssunta Pittalugabailabaliballando con le stelleballerinicagliaricampioni europeiCanale 5circo orfeiclaudia troncidanze latino-americanedi che danza 6dolly caufotoindonesialorella curccariniLuana FanniLuka e Luanalustrinimaestramilly carluccipremisacrificiscuolaselargiusservizispecial dancingtvvideolinavittorie
Previous Post

Il regio Conservatorio di Musica

Next Post

La finalissima del concorso di canto San Lussorio

Next Post

La finalissima del concorso di canto San Lussorio

Comments 1

  1. Luana fanni says:
    2 anni ago

    Grazie🙏🙏🙏🙏🙏🙏❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Due concerti nella Sala Sassu di Sassari 27 Settembre 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership 27 Settembre 2023
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi 27 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
    Il Teatro Lirico di Cagliari presenta la nuova partnership
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi
    Quanto Chagall ebbe a dire di Parigi

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730258
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.